Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2011

Home/2011 (Page 8)

Una nuova dimensione interdisciplinare

PsicologiaNote sparseLeave a comment

Dai risultati delle ricerche evidenziate nella parte conclusiva del post di ieri, risulterebbe che la lallazione e il pointing possono essere allo stesso tempo sia una spia d'allarme che segnali positivi nell'evoluzione del bambino psicotico,…

Read More

Il pointing e la lallazione

PsicologiaLetture di psicoanalisiLeave a comment

Alcuni ricerche sullo sviluppo del linguaggio nelle psicosi precoci avanzano l’ipotesi che la mancanza del linguaggio verbale nei bambini affetti da autismo sia connessa all’insufficienza di comunicazione preverbale nelle prime fase di vita. In particolare…

Read More

Maternage

Psicoanalisi applicata, PsicologiaNote sparseLeave a comment

Il funzionamento autistico e psicotico dei bambini è stato fino ad oggi studiato principalmente partendo dall’assunto teorico che, la causa principale della patologia, sia rintracciabile nella relazione madre-bambino. Altre ricerche, invece, attribuiscono un ruolo preponderante…

Read More

Senso di colpa

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Il senso di colpa (Schuldgefühl) è uno dei tratti caratterizzanti la nevrosi ossessiva. Si manifesta in forma di auto-rimproveri, vergogna e pensieri ossessivi, contro i quali il soggetto si oppone perché ritenuti inaccettabili. Il senso…

Read More

Realtà psichica

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Con questo termine (psychische Realität) Freud indica fondamentalmente il desiderio inconscio e le fantasie ad esso legate. È ciò che, nella vita psichica del soggetto, risulta essere così particolarmente coerente e resistente che per certi…

Read More

L’ideale dell’io (2)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

L’ideale collettivo si origina proprio dal congiungersi degli ideali dell’io individuali. “[…] un certo numero di individui […] hanno messo un unico medesimo oggetto a posto del loro ideale dell’Io e […] pertanto si sono…

Read More

Ideale dell’Io (1)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

L’Ideale dell’Io (Ichideal) è un termine che si riferisce a quell’istanza della personalità nella quale confluiscono il narcisismo, ovvero l’idealizzazione dell’Io, le identificazioni con i genitori, i loro sostituti e gli ideali collettivi. L’Ideale dell’Io…

Read More

Super-Io (2)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Il Super-Io si forma con la conclusione del complesso edipico. La rinuncia all’appagamento dei propri desideri edipici vietati, fa convergere l’investimento nei genitori e verso le identificazioni con i genitori, aprendo le porta all’interiorizzazione del…

Read More

Super-Io (1)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Il termine Super-Io (Über-Ich) è usato da Freud per indicare quell’istanza psichica che ha il ruolo di giudice o censore nei confronti dell’Io. Sue funzioni sono la coscienza morale, l’autosservazione e la formazione di ideali.…

Read More

L’oggetto in tasca (Annotazioni durante una conferenza di Vincente Palomera)

Psicoanalisi applicata, PsicosiNote sparseLeave a comment

Il nevrotico ha già nella sua tasca un S2 con il quale difendersi dal godimento. Il nevrotico ha un sapere "prêt-à-porter". Ogni volta che si trova con un buco, una mancanza di sapere, risponde sempre…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 7 Page 8 Page 9 … Page 33 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy