Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

freud

Home/freud

A che punto siamo con la psicoanalisi oggi?

Attualità, freud, Lacan, psicoanalisi, Psicoanalisi applicataAttualitàLeave a commentGiuseppe Salzillo

EVENTO ZOOM, per info scrivere a milano@slp-cf.it 16 dicembre 20.45 Interviene: MARCO FOCCHI, psicoanalista AME, SLP e AMP Dialoga: MICHELE BOTTALI, psicologo, psicoterapeuta e partecipante SLP Nel giugno del 1992 a Milano si teneva, organizzato…

Read More

Costruzioni nell’analisi e altri scritti freudiani (1937-193)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a commentGiuseppe Salzillo

Costruzioni nell'analisi (1937) 1 541-44 Freud pubblicò questa nota nel dicembre 1937, poco dopo Analisi terminabile e interminabile. Mediante la "costruzione" l'analista elabora una serie complessa di congetture riguardanti un brano della vita passata del…

Read More

Analisi terminabile e interminabile e altri scritti freudiani (1935-1937)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a commentGiuseppe Salzillo

La finezza di un'azione mancata (1935) 459-61 Freud stava preparando un regalo di compleanno per un'amica, una piccola gemma da incastonare in un anello. L'aveva fissata nel mezzo di un cartoncino rigido, sul quale aveva…

Read More

L’uomo Mosè e la religione monoteistica: tre saggi (1934-38)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a commentGiuseppe Salzillo

L'uomo Mosè e la religione monoteistica: tre saggi (1934-38) Primo saggio: Mosè egizio 337-45 L'uomo Mosè, che fu liberatore, legislatore e fondatore religioso del popolo ebraico, appartenne a tempi remoti, sicché non è lecito aggirare…

Read More

Perché la guerra? (Carteggio con Einstein) e altri scritti freudiani (1932-33)

freud, psicoanalisiLetture di filosofia, Letture di psicoanalisiLeave a commentGiuseppe Salzillo

Perché la guerra? (Carteggio con Einstein) (1932) 289-92 Col progredire della tecnica moderna, scrive Einstein nella sua lettera a Freud del 30 luglio 1932, il problema della guerra è diventato una questione di vita o…

Read More

Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni) (1932)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a commentGiuseppe Salzillo

Lezione 29: Revisione della teoria del sogno 123-44 Ciò che è stato denominato "sogno" gli psicoanalisti lo chiamano "testo onirico" o "sogno manifesto"; chiamano "pensieri onirici latenti" ciò che cercano, ciò che, per così dire,…

Read More

Scritti freudiani 1930-1931

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a commentGiuseppe Salzillo

Premio Goethe 1930 7-12 Dietro segnalazione di Alfons Paquet, noto letterato, era stato assegnato a Freud per l'anno 1930 il Premio Goethe da parte della città di Francoforte e tale conferimento lo aveva rallegrato molto,…

Read More

Il disagio della civiltà (1929)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a commentGiuseppe Salzillo

557-65. Non ci si può sottrarre all'impressione che gli uomini di solito misurino con falsi metri, che aspirino per sé al potere, al successo, alla ricchezza e ammirino queste cose negli altri, sottovalutando i veri…

Read More

L’avvenire di un’illusione e altri scritti freudiani del 1926-1927

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a commentGiuseppe Salzillo

Necrologio di Karl Abraham (1926) 323-24 Il 25 dicembre 1925 muore a Berlino, non ancora cinquantenne, il dottor Karl Abraham, capo del gruppo berlinese da lui stesso fondato e presidente dell'Associazione psicoanalitica internazionale. Fra tutti…

Read More

Inibizione, sintomo e angoscia e altri scritti freudiani del 1925

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a commentGiuseppe Salzillo

Alcune aggiunte d'insieme alla «Interpretazione dei sogni» (1925) A) I limiti della possibilità. 153-56. Il sogno è una delle attività che definiamo come gioco o fantasticheria. Se il sogno si occupa di un problema della…

Read More

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 29 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus lutto neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia sessualità Sogno Trauma violenza

Articoli recenti

  • Dal Lacan I al Lacan II Settembre 19, 2021
  • L’al di là dell’Edipo Settembre 16, 2021
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio Settembre 13, 2021
  • Causalità inconscia Settembre 10, 2021
  • Impossibile armonia (3/3) Settembre 8, 2021
  • Impossibile armonia (2/3) Settembre 6, 2021
  • Impossibile armonia (1/3) Settembre 1, 2021
  • Al di là delle identificazioni, il reale del sesso Aprile 22, 2021
  • Tavola rotonda: a proposito dei testi di orientamento Aprile 6, 2021
  • Il rapporto sessuale tra un uomo e una donna non esiste Marzo 17, 2021

T23 Gallery

@Twitter Feed
Dr. Giuseppe Salzillo
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2023 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy