Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

neuroscienze

Home/neuroscienze

Progetto di un psicologia

freud, neuroscienze, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

1895, 201-17, Schema generale: Introduzione (1-8) L'intenzione di questo progetto è proporre una psicologia che sia una scienza naturale, ossia rappresentare i processi psichici come stati quantitativamente determinati di particelle materiali. La prima tesi principale…

Read More

I corrispettivi neurobiologici dei «segni della percezione» (9/28)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Gli stati somatici non canalizzati producono una evidente tendenza autodistruttiva. I meccanismi biologici alla base delle fluttuazioni somatiche sembrano avere un funzionamento pre-programmato che Freud chiama pulsione di morte. Quindi, il sistema uomo, la sua…

Read More

Tracce neurali come percorsi (scritture) di scarica (8/28)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Fin dai primi istanti di vita, l’esperienza di soddisfacimento, è vincolata all’intervento dell’Altro e già da questi primi istanti si registrano le prime tracce neurali e si determinano i primi percorsi di scarica pulsionale. L’azione…

Read More

Disvelamento e ripetitività sintomatica (13/23)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Quindi, l’inconscio produce esso stesso i propri stimoli che sono in grado di condizionare l’azione, è una riconfigurazione delle tracce riconnesse in uno scenario fantasmatico, tracce scollegate definitivamente dallo stimolo esterno che le ha generate…

Read More

Trascrizione dopo trascrizione (12/23)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

L’inconscio si apre, entra in gioco, si attiva come rete di collegamenti fra tracce che si differenziano per determinate marcature somatiche, diffuse nelle diverse aree cerebrali difficilmente localizzabili. In tal senso i meccanismi della plasticità…

Read More

L’inconscio è diverso dalla memoria (11/23)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Le tracce associate agli stati somatici di dispiacere o piacere incidono dunque sulle nostre decisioni coscienti, inibendo o promovendo una certa azione. L’attivazione dello scenario fantasmatico è possibile perché gli stimoli provenienti dal mondo esterno…

Read More

Segno della percezione, significante, traccia neurale (5/14)

freud, Lacan, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Scrive Lacan nel Seminario IX: «Fare tracce falsamente false è un comportamento, non dirò essenzialmente umano, ma essenzialmente significante. È qui che sta il limite. È qui che si presentifica un soggetto. Quando una traccia…

Read More

La realtà divenuta incomprensibile (40/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Bergson pone l’accento su quel meccanismo che ci porta a considerare il tempo un mezzo omogeneo e che non ci consente di comprendere che la durata reale si compone di momenti eterogenei interni gli uni…

Read More

L’atto libero si produce solo e solo nel tempo che scorre e mai in quello trascorso (39/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

«Il tempo può essere rappresentato adeguatamente mediante lo spazio?»[i] A questa domanda possiamo rispondere in due modi. Sì, se ci riferiamo al tempo trascorso. No, se parliamo di tempo che scorre. L’atto libero si produce…

Read More

Il miraggio del presente nel passato (38/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Anche nell’idea di possibile sembra esserci meno che in quella di reale. Per questo motivo la possibilità delle cose precede la loro esistenza. Apparentemente le cose sono rappresentabili, pensabili prima di essere realizzate. Ma anche…

Read More

Paginazione degli articoli

Page 1 Page 2 … Page 13 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy