Perché la guerra? (Carteggio con Einstein) (1932) 289-92 Col progredire della tecnica moderna, scrive Einstein nella sua lettera a Freud del 30 luglio 1932, il problema della guerra è diventato una questione di vita o…

Appunti, annotazioni, riflessioni, brani di filosofia
Perché la guerra? (Carteggio con Einstein) (1932) 289-92 Col progredire della tecnica moderna, scrive Einstein nella sua lettera a Freud del 30 luglio 1932, il problema della guerra è diventato una questione di vita o…
Lo scivolamento verso la questione erotomanica si mette al posto del soggetto supposto sapere. Si può limitarla, lasciarla sullo sfondo, come questione, ma con la psicosi, il rischio della deriva erotomaniacale è sempre presente. La…
Riprendendo il post di ieri, possiamo dire che Cartesio non dubitava affatto dell'esistenza di tutte le cose, questo tavolo c'è e non è un allucinazione. Ciò di cui dubita Cartesio è la conoscibilità delle cose.…
Se un corpo si avvicinasse alla velocità della luce la sua massa si dilaterebbe e sarebbe sempre più difficile farlo crescere di velocità. Nessun corpo potrebbe raggiungere la velocità della luce perché se vi riuscisse…
Einstein, un giorno, mentre era seduto nell’ufficio brevetti dove lavorava, ebbe forse l'idea più geniale. Pensò che se qualcuno cadesse da un grattacielo molto alto, in caduta libera, non dovrebbe percepire l'effetto della gravità. Ipotizziamo…
1. Riprendiamo il post di ieri evidenziando un paradosso. Oltre ai due orologi sincronizzati, ipotizziamo di avere due individui, due osservatori, in qualche modo sincronizzati per il fatto di essere nati dalla stessa madre, lo…
In "La relatività, esposizione divulgativa" Einstein prende l’esempio di un treno fermo in stazione. Ciò che accade sul treno fermo è lo stesso che si verifica sulla banchina. I due sistemi sono gli stessi. Se…
Nel Dialogo sui massimi sistemi Galileo Galilei descrive la scoperta del principio di relatività. Una nave ferma nel porto, con o senza mare mosso, è una nave ferma. Se ci guardiamo intorno, noteremo alcuni fenomeni…
Premessa Che cosa accadrebbe se ci appendessimo ad un raggio di luce? Se noi andassimo alla velocità della luce? Andare alla velocità della luce vorrebbe dire vedere la luce. La luce è un campo elettromagnetico.…
Cosa c'è di comune in tutte le cose? Tutte le cose hanno di inevitabilmente identico il fatto di non essere un nulla, ovvero, di essere. Guardando l'identità delle differenze, guardando l'essere in quanto tale, se…