Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Casi clinici

Home/Casi clinici

Osservazioni su un caso di nevrosi ossessiva (Caso clinico dell’uomo dei topi) (1909)

Casi clinici, freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a commentGiuseppe Salzillo

1909, 7-9 Premessa Questo caso, per la sua durata, per le conseguenze dannose e in base alla valutazione del soggetto stesso, può essere annoverato tra quelli piuttosto gravi. Il trattamento, protrattosi per un anno circa,…

Read More

Dalla storia di una nevrosi infantile (Caso clinico dell’uomo dei lupi) (1914): parte 7

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a commentGiuseppe Salzillo

Ricapitolazione e problemi (7:576-93) L’enorme mole di informazioni sul periodo infantile del paziente oggetto di questo lavoro è potuta emergere grazie a uno complesso lavoro di analisi dei dettagli. Il primo sintomo inerente allo sviluppo…

Read More

Dalla storia di una nevrosi infantile (Caso clinico dell’uomo dei lupi) (1914): parte 6

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a commentGiuseppe Salzillo

Materiale aggiuntivo dai tempi remoti. Soluzione (7:562-75) Spesso accade che, proprio quando l’analisi sta terminando, improvvisamente affiorano nuovi ricordi che fino ad allora, erano stati con cura tenuti segreti. Il soggetto comunicò ad un certo…

Read More

Dalla storia di una nevrosi infantile (Caso clinico dell’uomo dei lupi) (1914): parte 5

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a commentGiuseppe Salzillo

La nevrosi ossessiva (7:536-45) All’età di quattro anni e mezzo, la sua agitazione e la sua ansia non mostravano miglioramenti e la madre decise di insegnargli la storia biblica, con l’intento di distoglierlo dal suo…

Read More

Dalla storia di una nevrosi infantile (Caso clinico dell’uomo dei lupi) (1914): parte 4

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a commentGiuseppe Salzillo

Alcune osservazioni polemiche (7:524-35) Un’analisi portata affondo è in grado di far emergere anche scene della prima infanzia, che però, sottolinea Freud, non sono la riproduzione di fatti realmente accaduti, che possono aver influenzato la…

Read More

Dalla storia di una nevrosi infantile (Caso clinico dell’uomo dei lupi) (1914): parte 3

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a commentGiuseppe Salzillo

Il sogno e la scena primaria (7:507-23) Nel sogno si apre da sola la finestra della camera da letto e il paziente vede sul grosso noce di fronte alla finestra sei, sette lupi bianchi. Terrorizzato…

Read More

Dalla storia di una nevrosi infantile (Caso clinico dell’uomo dei lupi) (1914): parte 2

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a commentGiuseppe Salzillo

La seduzione e le sue immediate conseguenze (7:497-506) Il paziente in tenera età, subì dalla sorella delle sollecitazioni sessuali: afferratogli il membro iniziò a giocarci. Le fantasie del paziente tendevano a cancellare il ricordo di…

Read More

Dalla storia di una nevrosi infantile (Caso clinico dell’uomo dei lupi) (1914): parte 1

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a commentGiuseppe Salzillo

Premessa (7:487-91) Il caso descritto da Freud riguarda un giovane ammalatosi a seguito di una infezione blenorragica contratta a diciotto anni. Quando iniziò la cura psicoanalitica, molti anni dopo, era incapace di far fronte alle…

Read More

Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia (1910): parte 3

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisi, PsicosiLetture di psicoanalisiLeave a commentGiuseppe Salzillo

Modi tipici di ammalarsi nervosamente (1912, 6:547-54) La causa contingente dell'insorgere di una nevrosi può essere genericamente considerata la frustrazione. L'individuo, però, non si ammala perché il mondo esterno cambia, ovvero perché invece del soddisfacimento…

Read More

Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia (1910): parte 2

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisi, PsicosiLetture di psicoanalisiLeave a commentGiuseppe Salzillo

Tentativi di interpretazione (1910, 6:363-84) Il delirio di Schreber ebbe inizio con un delirio di persecuzione che diminuì solo quando la malattia ebbe una svolta. Dal giugno all’ottobre del 1893, il periodo di incubazione, Schreber…

Read More

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus lutto neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia sessualità Sogno Trauma violenza

Articoli recenti

  • Dal Lacan I al Lacan II Settembre 19, 2021
  • L’al di là dell’Edipo Settembre 16, 2021
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio Settembre 13, 2021
  • Causalità inconscia Settembre 10, 2021
  • Impossibile armonia (3/3) Settembre 8, 2021
  • Impossibile armonia (2/3) Settembre 6, 2021
  • Impossibile armonia (1/3) Settembre 1, 2021
  • Al di là delle identificazioni, il reale del sesso Aprile 22, 2021
  • Tavola rotonda: a proposito dei testi di orientamento Aprile 6, 2021
  • Il rapporto sessuale tra un uomo e una donna non esiste Marzo 17, 2021

T23 Gallery

@Twitter Feed
Dr. Giuseppe Salzillo
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2023 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy