Riprendiamo il passaggio finale dell'ultimo posto: l’inconscio è razionale, è un logos dove gli inciampi, gli equivoci, i paradossi sono gli stessi che incontriamo nella logica: «L'effetto di linguaggio è la causa introdotto nel soggetto.…

Riprendiamo il passaggio finale dell'ultimo posto: l’inconscio è razionale, è un logos dove gli inciampi, gli equivoci, i paradossi sono gli stessi che incontriamo nella logica: «L'effetto di linguaggio è la causa introdotto nel soggetto.…
È interessante evidenziare come il perno della metafora paterna è il fallo in quanto significante della mancanza che consente al bambino di disidentificarsi dall’oggetto del desiderio materno, il fallo immaginario, per far emergere il fallo…
L’edipo di Freud si fonda sull’idea di un desiderio che punta a un oggetto in grado di fornire l’appagamento perduto per sempre. Lacan rielabora questo punto introducendo il concetto di metonimia del desiderio, cioè, il…
La causalità in ambito scientifico risente fortemente della categoria spaziale: un corpo causa il movimento di un altro corpo mediante un contatto. Apparentemente sembra impossibile poter vivere senza “estensività” o “sentimento di volume”. Lo spazio…
Altri orientamenti psicoanalitici o psicoterapeutici pongono l’accento sull’importanza del confronto (confrotation) con la realtà ovvero insistono sulla messa a confronto delle pretese impossibili del paziente con la realtà. Per la psicoanalisi lacaniana non si tratta…
Per Lacan l'uomo è l'effetto del linguaggio, linguaggio che con le sue leggi è autonomo e con la sua "onnipotenza" è in grado di condizionare la soggettività dell'uomo. L'Altro, come luogo della parola, istituisce il…
Di quale soggetto parliamo se l'inconscio è strutturato come un linguaggio? E dunque, di quale armonia possibile parliamo quando operiamo con la psicoanalisi? Lacan parla di soggetto dell'inconscio a partire dal fatto che il significante…
Evento ZOOM organizzato dalla Segreteria SLP Milanoin preparazione del XVIII CONVEGNO SLP Fabio Galimberti, psicoanalista SLP e AMP Dialoga Federica Facchin, partecipante SLP Ecco il link per accedere all'evento su ZOOM:https://us02web.zoom.us/j/85077668862?pwd=bTB1TVlZMVdOdzJjM1dxY0JRMkJzUT09 ID riunione: 850 7766 8862Passcode:…
EVENTO ZOOM, per info scrivere a milano@slp-cf.it 16 dicembre 20.45 Interviene: MARCO FOCCHI, psicoanalista AME, SLP e AMP Dialoga: MICHELE BOTTALI, psicologo, psicoterapeuta e partecipante SLP Nel giugno del 1992 a Milano si teneva, organizzato…
Freud in Inibizione sintomo e angoscia, nella fase conclusiva del suo ragionamento sull’angoscia, si interroga su quale sia la logica alla base del lutto, avendo sullo sfondo la questione del rapporto dell’angoscia con la perdita…