Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Klein

Home/Klein

Il vuoto che fa simbolico

Klein, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Riprendendo il post di ieri, possiamo dire che, se nel bambino si metteva in atto qualcosa dell'altruismo, nel caso della pittrice c'è qualcosa della sublimazione. Questa donna si inventa una modalità per catalizzare questo godimento…

Read More

Situazioni di angoscia infantile espresse in un’opera musicale e nel racconto di un impeto creativo

Klein, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

È un articolo in cui Melanie Klein elabora alcuni elementi della sua teoria a partire da due racconti tratti dalla letteratura: la prima è una composizione di Ravel che reinterpreta in musica un libretto di…

Read More

Differenze tra Lacan e Melanie Klein

Klein, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Se l'invidia è il registro che più si avvicina a Lacan, nella gratitudine, invece, possiamo individuare le differenze più evidenti tra Melanie Klein e Lacan. Qui le due strade si divaricano. In Melanie Klein non…

Read More

Analista donna

Klein, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Lacan inventa il concetto di "analista donna". Ne parla in Ancora e in Lo Stordito. Le donne analiste hanno saputo fare della loro mancanza qualcosa che è servito a tutto il movimento psicoanalista. Hanno saputo…

Read More

Melanie Klein. Il suo mondo e il suo lavoro: parte 3

Klein, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

L'entrata nella posizione depressiva del bambino si realizza intorno ai cinque mesi: emerge in questa fase un rapporto nuovo, più evoluto con la madre che viene riconosciuta come oggetto totale e unitario. La madre identificata…

Read More

Melanie Klein. Il suo mondo e il suo lavoro: parte 2

Klein, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Nel 1926 Melanie Klein si trasferisce in Inghilterra invitata da Ernest Jones. Un po’ alla volta l'Inghilterra diventerà una nuova patria per lei e la società psicoanalitica inglese gli diede la possibilità di affermare le…

Read More

Melanie Klein. Il suo mondo e il suo lavoro: parte 1

Klein, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Grosskurth Phyllis articola il suo libro (Grosskurth Phyllis - Melanie Klein. Il suo mondo e il suo lavoro, Bollati Boringhieri, 1988, Torino) intrecciando la vita privata di Melanie Klein con la sua opera. Nonostante le…

Read More

Due note su Melanie Klein e Lacan: parte 3

Klein, Lacan, psicoanalisiNote sparse1 Comment

Con i bambini piccoli, Melanie Klein allarga la possibilità di fare terapia fino all'infanzia. L’associazione libera con i bambini è possibile attraverso il gioco. Libera associazione con gli oggetti. Non si può giocare sull'equivoco come…

Read More

Due note su Melanie Klein e Lacan: parte 2

Klein, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

In Melanie Klein l’alienazione si colloca nella posizione schizoparonoidea: allontanando da sé le proprie parti cattive. Il ritorno è la riparazione, l'attacco sadico è seguito da una riparazione. L'andata e il ritorno sono la stessa…

Read More

Due note su Melanie Klein e Lacan: parte 1

Klein, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

In Melanie Klein il nesso tra le vicende biografiche e le questioni  teoriche è molto evidente, il lavoro di Grosskurth Phyllis  “Melanie Klein. Il suo mondo e il suo lavoro” lo dimostra molto bene. Cercheremo,…

Read More

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy