Bergson pone l’accento su quel meccanismo che ci porta a considerare il tempo un mezzo omogeneo e che non ci consente di comprendere che la durata reale si compone di momenti eterogenei interni gli uni…

Bergson pone l’accento su quel meccanismo che ci porta a considerare il tempo un mezzo omogeneo e che non ci consente di comprendere che la durata reale si compone di momenti eterogenei interni gli uni…
«Il tempo può essere rappresentato adeguatamente mediante lo spazio?»[i] A questa domanda possiamo rispondere in due modi. Sì, se ci riferiamo al tempo trascorso. No, se parliamo di tempo che scorre. L’atto libero si produce…
Anche nell’idea di possibile sembra esserci meno che in quella di reale. Per questo motivo la possibilità delle cose precede la loro esistenza. Apparentemente le cose sono rappresentabili, pensabili prima di essere realizzate. Ma anche…
Il disordine è semplicemente l’ordine che noi non cerchiamo. Ogni disordine comprende così due cose: al di fuori di noi, un ordine, in noi, la rappresentazione di un ordine differente che è il solo a…
L’essere si sovrapporrebbe al nulla, questa è l’idea che comunemente ognuno di noi ha, ma, nella rappresentazione del “nulla”, c’è di più che in quella di “qualcosa”, anche se naturalmente siamo portati a pensare esattamente il…
Il movimento è fatto di immobilità. Bergson chiarisce questo punto riprendendo, e per certi versi risolvendo, il paradosso di Zenone. Seguendo l’argomentazione di Zenone, in ogni istante la freccia in volo è ferma perché se…
Essere nel presente. In un presente che ricomincia senza posa. Ecco la legge fondamentale della materia, essa non si ricorda del passato. La materia si ripete, senza mai fermarsi o fissarsi in qualche punto. Il…
Se gli studi di fisiologia e psicofisiologia consentono di comprendere il funzionamento meccanico dei processi percettivi, ciò non vuol dire che queste discipline consentono di comprendere la nostra capacità di conoscere il mondo. Per Bergson,…
Se dovessimo identificare il filo rosso che collega le varie tematiche trattate da Bergson potremmo dire che questo è rintracciabile nel contrasto che intercorre tra le esigenze pratiche, l’utilità che orienta il nostro comportamento e…
Bergson pone l’accento sul fatto che noi abbiamo assunto una visione sistematicamente cinematografica del divenire, separando il divenire in una serie di istanti distinti e immobili, non riusciamo mai davvero ad afferrare il divenire vivo…