Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

bergson

Home/bergson

La realtà divenuta incomprensibile (40/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a commentGiuseppe Salzillo

Bergson pone l’accento su quel meccanismo che ci porta a considerare il tempo un mezzo omogeneo e che non ci consente di comprendere che la durata reale si compone di momenti eterogenei interni gli uni…

Read More

L’atto libero si produce solo e solo nel tempo che scorre e mai in quello trascorso (39/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a commentGiuseppe Salzillo

«Il tempo può essere rappresentato adeguatamente mediante lo spazio?»[i] A questa domanda possiamo rispondere in due modi. Sì, se ci riferiamo al tempo trascorso. No, se parliamo di tempo che scorre. L’atto libero si produce…

Read More

Il miraggio del presente nel passato (38/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a commentGiuseppe Salzillo

Anche nell’idea di possibile sembra esserci meno che in quella di reale. Per questo motivo la possibilità delle cose precede la loro esistenza. Apparentemente le cose sono rappresentabili, pensabili prima di essere realizzate. Ma anche…

Read More

Il finto disordine (37/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a commentGiuseppe Salzillo

Il disordine è semplicemente l’ordine che noi non cerchiamo. Ogni disordine comprende così due cose: al di fuori di noi, un ordine, in noi, la rappresentazione di un ordine differente che è il solo a…

Read More

La finta vertigine: il vuoto della nostra insoddisfazione (36/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a commentGiuseppe Salzillo

L’essere si sovrapporrebbe al nulla, questa è l’idea che comunemente ognuno di noi ha, ma, nella rappresentazione del “nulla”, c’è di più che in quella di “qualcosa”, anche se naturalmente siamo portati a pensare esattamente il…

Read More

Il paradosso (risolto) di Zenone (35/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a commentGiuseppe Salzillo

Il movimento è fatto di immobilità. Bergson chiarisce questo punto riprendendo, e per certi versi risolvendo, il paradosso di Zenone. Seguendo l’argomentazione di Zenone, in ogni istante la freccia in volo è ferma perché se…

Read More

Allucinazione vera (34/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a commentGiuseppe Salzillo

Essere nel presente. In un presente che ricomincia senza posa. Ecco la legge fondamentale della materia, essa non si ricorda del passato. La materia si ripete, senza mai fermarsi o fissarsi in qualche punto. Il…

Read More

Selezioniamo solo le immagini che creano le condizioni di un’azione (33/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a commentGiuseppe Salzillo

Se gli studi di fisiologia e psicofisiologia consentono di comprendere il funzionamento meccanico dei processi percettivi, ciò non vuol dire che queste discipline consentono di comprendere la nostra capacità di conoscere il mondo. Per Bergson,…

Read More

Un singolare privilegio (32/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a commentGiuseppe Salzillo

Se dovessimo identificare il filo rosso che collega le varie tematiche trattate da Bergson potremmo dire che questo è rintracciabile nel contrasto che intercorre tra le esigenze pratiche, l’utilità che orienta il nostro comportamento e…

Read More

Il mio presente ideomotorio è la coscienza del mio corpo (31/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a commentGiuseppe Salzillo

Bergson pone l’accento sul fatto che noi abbiamo assunto una visione sistematicamente cinematografica del divenire, separando il divenire in una serie di istanti distinti e immobili, non riusciamo mai davvero ad afferrare il divenire vivo…

Read More

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 Page 3 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus lutto neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia sessualità Sogno Trauma violenza

Articoli recenti

  • Dal Lacan I al Lacan II Settembre 19, 2021
  • L’al di là dell’Edipo Settembre 16, 2021
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio Settembre 13, 2021
  • Causalità inconscia Settembre 10, 2021
  • Impossibile armonia (3/3) Settembre 8, 2021
  • Impossibile armonia (2/3) Settembre 6, 2021
  • Impossibile armonia (1/3) Settembre 1, 2021
  • Al di là delle identificazioni, il reale del sesso Aprile 22, 2021
  • Tavola rotonda: a proposito dei testi di orientamento Aprile 6, 2021
  • Il rapporto sessuale tra un uomo e una donna non esiste Marzo 17, 2021

T23 Gallery

@Twitter Feed
Dr. Giuseppe Salzillo
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2023 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy