Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Psicologia

Home/Psicologia

Depressione maggiore e distimia, un esempio di psicopatologia congnitivista

PsicologiaNote sparseLeave a commentGiuseppe Salzillo

Secondo il modello cognitivista sia nella depressione maggiore che nella distimia la questione centrale è riconducibile alla percezione di una perdita o di una deprivazione delle proprie risorse di valore. Aaron T. Beck introduce l’espressione…

Read More

Strategie compensatorie

PsicologiaNote sparseLeave a commentGiuseppe Salzillo

L’espressione “strategie compensatorie” fu coniata da Judith Beck nel 1995 per descrivere quei comportamenti atti a far fronte alle credenze nucleari disfunzionali. Un paziente che ha una convinzione nucleare del tipo “sono una persona noiosa…

Read More

Immagini e pensieri automatici negativi

PsicologiaNote sparseLeave a commentGiuseppe Salzillo

Immagini e pensieri automatici diventano specifici a partire dalle preoccupazioni che affliggono il soggetto in quel determinato frangente. Sono atti involontari che diventano verosimili se agganciati allo stato affettivo di quel particolare momento o alle…

Read More

Modello della teoria cognitiva della psicopatologia

PsicologiaNote sparseLeave a commentGiuseppe Salzillo

Quello che segue è una possibile rappresentazione del modello della teoria cognitiva della psicopatologia:

Read More

Schemi disadattivi

PsicologiaNote sparseLeave a commentGiuseppe Salzillo

Gli schemi sono rappresentazioni semantiche di esperienze, idee, stimoli. Essi organizzano e integrano le nuove informazioni caratterizzando la modalità secondo la quale i fenomeni sono percepiti e concettualizzati (A.T. Beck, 1967; D.A. Clark et al.,…

Read More

La teoria cognitiva della psicopatologia

PsicologiaNote sparseLeave a commentGiuseppe Salzillo

Il disagio psicologico, secondo il modello cognitivista, è il risultato di una configurazione di rappresentazioni schematiche preesistenti, disfunzionali e disadattive, di se stessi, degli altri e del mondo esterno. Queste rappresentazioni sono stimolate da determinate…

Read More

Parole chiave della clinica cognitivista

PsicologiaNote sparseLeave a commentGiuseppe Salzillo

Kendall e Ingram (1989) individuano quattro costrutti fondamentali della psicopatologia cognitiva: struttura, proposizioni, operazioni e prodotti cognitivi. La struttura cognitiva corrisponde a quei        concetti che si riferiscono all'immagazzinamento o all'organizzazione dell'informazione (schemi, reti semantiche,…

Read More

I fondamenti della terapia cognitiva

PsicologiaNote sparseLeave a commentGiuseppe Salzillo

Mi limito, per favorire il più possibile un dibattito neutro, scientificamente orientato e libero da ogni pregiudizio, nel riportare alcuni aspetti, a mio avviso nodali, dell’approccio cognitivista nella clinica. Questa sarà solo una prima tranche…

Read More

Note sulla Salute Mentale

Psichiatria, Psicologia, PsicoterapiaNote sparseLeave a commentGiuseppe Salzillo

Molte ricerche dimostrano che c'è necessità di anticipare il più possibile i tempi del riconoscimento e dell'intervento per i disturbi mentali. Uno dei parametri che predice l'evoluzione e la cura delle psicosi è proprio la…

Read More

Una nuova dimensione interdisciplinare

PsicologiaNote sparseLeave a commentGiuseppe Salzillo

Dai risultati delle ricerche evidenziate nella parte conclusiva del post di ieri, risulterebbe che la lallazione e il pointing possono essere allo stesso tempo sia una spia d'allarme che segnali positivi nell'evoluzione del bambino psicotico,…

Read More

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 12 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus lutto neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia sessualità Sogno Trauma violenza

Articoli recenti

  • Dal Lacan I al Lacan II Settembre 19, 2021
  • L’al di là dell’Edipo Settembre 16, 2021
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio Settembre 13, 2021
  • Causalità inconscia Settembre 10, 2021
  • Impossibile armonia (3/3) Settembre 8, 2021
  • Impossibile armonia (2/3) Settembre 6, 2021
  • Impossibile armonia (1/3) Settembre 1, 2021
  • Al di là delle identificazioni, il reale del sesso Aprile 22, 2021
  • Tavola rotonda: a proposito dei testi di orientamento Aprile 6, 2021
  • Il rapporto sessuale tra un uomo e una donna non esiste Marzo 17, 2021

T23 Gallery

@Twitter Feed
Dr. Giuseppe Salzillo
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2023 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy