Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Blog

Home/Blog (Page 89)

L’aggressività in psicoanalisi (1948)

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

L’aggressività in psicoanalisi”[1] è la relazione che Lacan scrisse per il XI Congresso degli psicoanalisti di lingua francese tenutosi a Bruxelles nel maggio del 1948. Si tratta del rimaneggiamento di un intervento già presentato da…

Read More

Discorso sulla causalità psichica (1946)

LacanLetture di psicoanalisiLeave a comment

Nel 1946, durante le giornate psichiatriche di Bonneval, Lacan presentò un’altro scritto che articola e complessizza le tesi emersi nello scritto del 1932: “Discorso sulla causalità psichica”[1]. Testo di straordinaria attualità nel quale si oppone…

Read More

Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’Io (1936)

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Lo stadio dello specchio si realizza tra i sei e i diciotto mesi, il bambino in questa fase di incoordinazione motoria, anticipa attraverso l’immaginazione, la padronanza della propria unità corporea. Tale configurazione immaginaria si forma attraverso…

Read More

Il caso Aimé (1932)

Lacan, PsicosiLetture di psicoanalisi1 Comment

Un prototipo di paranoia Lacan seguì, negli anni 30’, circa quaranta casi di psicosi, venti dei quali di psicosi paranoica. Scelse di approfondire lo studio di uno di essi, il caso Aimée, sul quale costruì la…

Read More

Psicogenesi di un caso di omosessualità femminile (1920)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisi1 Comment

Freud inizia con il sottolineare che l'omosessualità femminile non è meno frequente di quella maschile e che nonostante ciò oltre ad essere stata ignorata dalla legge è stata trascurata anche dalla psicoanalisi. Freud riporta l’unico…

Read More

Analisi della fobia di un bambino di cinque anni (Caso clinico del piccolo Hans) (1908)

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

(Cfr. Freud S., (1908) Analisi della fobia di un bambino di cinque anni. (Caso clinico del piccolo Hans), in Il motto di spirito e altri scritti 1905-1908, Torino, Bollati Boringhieri, 2001, Vol. 5: 481-589) Introduzione (481-93) Le prime notizie sul piccolo Hans…

Read More

Tre saggi sulla teoria sessuale (1905)

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Le aberrazioni sessuali. Deviazioni rispetto all’oggetto sessuale: L’inversione (451-463) La persona che causa l’attrazione sessuale è l'oggetto sessuale, l’azione che la pulsione tende a realizzare è denominata da Freud meta sessuale. Ci possono essere delle…

Read More

Frammento di un’analisi d’isteria (1901)

freud, IsteriaLetture di psicoanalisiLeave a comment

Freud inizia con il sottolineare che le cause dell’isteria vanno trovate nella vita psicosessuale del soggetto e i sintomi isterici esprimono i desideri rimossi inaccettabili per la persona.Il caso si articola a partire da due…

Read More

Nuove osservazioni sulle neuropsicosi da difesa (1896)

freud, Isteria, NevrosiLetture di psicoanalisiLeave a comment

L’etiologia “specifica” dell’isteria (307-312) Freud si riferisce allo scritto del 1894, Le neuropsicosi da difesa. L’isteria è causata dall’attegiamento seduttivo dell’adulto nei confronti del bambino. Il trauma si colloca sempre antecedentemente all’età della pubertà, mentre…

Read More

Studi sull’isteria (1892-1895)

Casi clinici, freud, IsteriaLetture di psicoanalisi1 Comment

Casi clinici: Signorina Anna O. (Breur) 189-212 Ogni giorno, nel pomeriggio, Anna O. si assopiva per addormentarsi profondamente verso il tramonto. Apparivano come due stati di coscienza differenti: nel primo ella aveva consapevolezza di del…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 88 Page 89 Page 90 … Page 131 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy