Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2020

Home/2020 (Page 13)

L’oggetto a è ciò che resta di quell’identificazione al lutto (13/17)

freud, lutto, psicoanalisiLutto, Edipo e DesiderioLeave a comment

Il concetto di oggetto totale è ripreso da Lacan e portato alle sue estreme conseguenze proprio a partire dalla funzione del lutto: la relazione d'oggetto, ogni relazione d’oggetto implica necessariamente un’esperienza di lutto. Per Lacan…

Read More

Il lutto e la sua connessione con gli stati maniaco depressivi (12/17)

freud, lutto, psicoanalisiLutto, Edipo e DesiderioLeave a comment

In Il lutto e la sua connessione con gli stati maniaco depressivi[1] Melanie Klein concepirà i processi d'identificazione del lutto come una fase normale dello sviluppo del bambino: la posizione depressiva è una forma di…

Read More

Angoscia della perdita (11/17)

freud, lutto, psicoanalisiLutto, Edipo e DesiderioLeave a comment

La prima condizione d'angoscia, dice Freud in Inibizione, sintomo e angoscia[1], è quella della perdita della percezione, che viene assimilata alla perdita dell'oggetto. L'oggetto, pur rimanendo presente, può diventare cattivo, può perdere l'amore e ciò…

Read More

Il punto dell’ideale dell’io è quello da cui il soggetto si vede (10/17)

freud, lutto, psicoanalisiLutto, Edipo e DesiderioLeave a comment

L’identificazione è la prima forma di un legame emotivo con un’altra persona, essa produce i suoi effetti sin dai primi istanti del complesso edipico. Innanzitutto, è la forma più primitiva di legame emotivo con un…

Read More

Come il padre devi essere come il padre non puoi essere (9/17)

freud, lutto, psicoanalisiLutto, Edipo e DesiderioLeave a comment

Attraverso il processo d'introiezione nella malinconia, l'oggetto perduto è eretto nuovamente nell'Io. L'oggetto perduto fuori è conservato dentro secondo il modello dell'incorporazione cannibalica. In Io e l'Es (1922), Freud attribuirà a questa sostituzione (l'identificazione con…

Read More

Lutto e melanconia (8/17)

freud, lutto, psicoanalisiLutto, Edipo e DesiderioLeave a comment

Come è noto per Freud l’identificazione è la fase preliminare della scelta oggettuale: essa costituisce la prima modalità attraverso la quale l’Io mette in evidenza un oggetto. “L’Io vorrebbe incorporare in sé tale oggetto e,…

Read More

Identificazione con l’oggetto amato (7/17)

freud, lutto, psicoanalisiLutto, Edipo e DesiderioLeave a comment

Freud si sofferma anche su quei casi di lutto in cui la perdita è di natura ideale, ovvero quei casi in cui l’oggetto amato non è realmente morto ma è andato perduto: per esempio, una…

Read More

La mancanza dell’oggetto amato (6/17)

freud, lutto, psicoanalisiLutto, Edipo e DesiderioLeave a comment

La sepoltura, lo spazio che la società riserva ai suoi morti è uno dei primi indicatori di civiltà. Freud cerca di far luce sulla malinconia a partire dal lutto (Lutto e melanconia, 1917): soffermandosi sulle…

Read More

Ambivalenza emotiva nel lutto (5/17)

freud, psicoanalisiLutto, Edipo e DesiderioLeave a comment

Freud si sofferma sulla virulenza presente nei tabù dei morti[1] di quasi tutti i popoli primitivi. Il contatto con il morto e il trattamento di coloro che sono in lutto per lui, producono una serie…

Read More

Il lavoro del lutto (4/17)

freud, lutto, psicoanalisiLutto, Edipo e DesiderioLeave a comment

In Lutto e melanconia (1917), con la locuzione “lavoro del lutto” Freud propone una lettura di quel fenomeno psichico tradizionalmente concepito come una graduale attenuazione del dolore prodotto dalla morte di una persona amata. Tale…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 12 Page 13 Page 14 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy