Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2011

Home/2011 (Page 17)

Inibizione, sintomo e angoscia (1925): parte 4

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

6 (1925, 10:268-72) Nella formazione dei sintomi possiamo notare due attività o modalità dell'Io che operano al posto della rimozione: il rendere non avvenuto e l'isolamento. La prima ha un enorme campo di applicazione. Freud…

Read More

Inibizione, sintomo e angoscia (1925): parte 3

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

5 (1925, 10:260-67) I sintomi più gravi dell'isteria di conversione non comportano necessariamente angoscia. La costruzione sintomatologica nell'isteria di conversione non è facile da studiare e descrivere in modo organico. Paralisi motorie, azioni involontarie o…

Read More

Inibizione, sintomo e angoscia (1925): parte 2

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

3 (1925, 10:247-50) L'Io è la parte organizzata dell'Es. Usualmente la spinta pulsionale da rimuovere resta isolata. Alla rimozione fa seguito un lungo (o interminabile) periodo, in cui la lotta contro il moto pulsionale si…

Read More

Inibizione, sintomo e angoscia (1925): parte 1

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

1 (1925, 10:237-40) L'inibizione non indica per forza qualcosa di patologico. Il sintomo si riferisce praticamente al segno che indica un processo patologico. La sfera sessuale può essere colpita da diversi disturbi che possono essere…

Read More

La perdita di realtà nella nevrosi e nella psicosi (1924)

freud, Nevrosi, psicoanalisi, PsicosiLetture di psicoanalisiLeave a comment

(1924, 10:39-43) La nevrosi si caratterizza dal fatto ch l’Io, dipendendo dalla realtà, reprime una parte dell'Es, ovvero della vita pulsionale. Nella psicosi, invece, l’Io si mette, per dir così, a servizio dell'Es, ritraendosi da…

Read More

Il problema economico del masochismo (1924)

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

(1924, 10:5-16) Il masochismo si manifesta in tre forme: in quanto condizione di eccitamento sessuale, come modus esprimendi della natura femminile e per finire, come norma di comportamento. Distinguiamo tra un masochismo erogeno, uno "femminile"…

Read More

Nevrosi e psicosi (1923)

freud, Nevrosi, psicoanalisi, PsicosiLetture di psicoanalisiLeave a comment

(1923, 9: 611-15) La nevrosi si produce dal conflitto generatosi tra l'Io e il Es. Anche la psicosi si origina dal perturbamento dei rapporti tra Io e mondo esterno. La psicoanalisi ha dimostrato che le…

Read More

Alcuni meccanismi nevrotici nella gelosia, paranoia e omosessualità (1921)

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

(1921, 9:367-77) La gelosia è uno stato affettivo e può essere definita una condizione piuttosto normale. Freud individua tre livelli di gelosia: gelosia competitiva o normale, gelosia proiettata, gelosia delirante. La prima, la gelosia normale,…

Read More

Introduzione alla psicoanalisi (1915-17): lezione 24 e 25

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Lezione 24: il nervosismo comune (8: 532-44) Nelle nevrosi traumatiche, soprattutto in quelle causate dagli orrori della guerra, predomina senza dubbio un motivo dell'Io di tipo egocentrico, motivo sorto per difendersi, che di per sé…

Read More

Introduzione alla psicoanalisi (1915-17): lezione 19 e 23

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Lezione 19: Resistenza e rimozione (8:447-61) Lo psicoanalista incontra lungo il suo trattamento una tenace e violenta resistenza da parte del paziente. Il metodo psicoanalitico chiede al soggetto di mettersi in uno stato di tranquilla…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 16 Page 17 Page 18 … Page 33 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy