Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Agosto 2011

Home/2011/Agosto

Urania o dell’astronomia

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

“La musa del cielo”, l’ottava delle nove generate da Giove, costituisce per Vico il passaggio dal Calendario agrario realizzatosi nella figura di Saturno a quello astrologico, che segna il passaggio dall’arte divinatoria applicata agli eventi…

Read More

Saturno o delle seminagioni

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Saturno è un esempio limpido (naturalmente non il solo) di quella “secolarizzazione”, di quella “desacralizzazione”, che nella canzone Origine, progresso e caduta della poesia[1] Vico già annunciava. I  poeti, che prima cantavano la  << felice…

Read More

Ercole

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

<<I fasci romani sono i litui dei padri nello stato delle famiglie >>[1] cioè l’unione tra le famiglie isolate, che segue il passaggio dal “dominio eminente civile” alle “città eroiche”,  e quindi dai padri di…

Read More

Il fantasma di Ercole

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Mentre Bacco addomestica le tigri <<che dovetter esse le terre vestite così di vari colori come le tigri han la pelle, e passonne poi il nome di “tigri” agli animali di tal fortissima spezie >>,…

Read More

Il senso comune (parte 2)

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Il “senso comune” è la “guida pratica” alla vita e i loci communes, oggetto dell’indagine della topica,  sono il fondamento di quella pedagogia che sta tanto a cuore al filosofo napoletano, pedagogia che deve garantire…

Read More

Il senso comune (parte 1)

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Forte ascendenza sembra aver esercitato, sul pensiero di Vico, il “De voluptate” di Lorenzo Valla, nel quale, ci ricorda il Lollini : << emerge una rivendicazione del senso comune come realtà primordiale, originaria, che si…

Read More

Il nome di Ercole

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

La “poesia divina” sembra assumere quelle caratteristiche proprie dell’autorivelazione, di qualcosa che si manifesta da sé, senza “scelta” appunto. Il primo nome è il primo mito che si dona da sé all’uomo. Esso non deve…

Read More

Mito e logos (parte 2)

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Vico ci presenta una nuova scienza poggiante su nuovi assiomi: le verità “degne” (dal greco àxioi) , degne proprio perché autoevidenti, legate alla natura più intima dell’uomo, semplicemente “vere”: “le quali, come per lo corpo…

Read More

Mito e logos (parte 1)

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Il “Mito” in quanto narrazione “meravigliosa”, certamente non pretende d’essere preso alla lettera . L’etimologia esatta di “mitos” ci è ignota; certo si sa che essa veniva usata con il significato di “parola”, anche se…

Read More

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy