Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Luglio 2011

Home/2011/Luglio

Ingegnosa-mente (parte 4)

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Abbiamo concluso il post di ieri con una citazione di P. Ziff: Dio esiste in quanto viene nominato, fuori della nominazione esiste solo il “silenzio”. Oggi riprendiamo il discorso di ieri con un’altra citazione, questa…

Read More

Ingegnosa-mente (parte 3)

FilosofiaLetture di filosofia1 Comment

Per Vico, anche l’ingegnere è a suo modo poeta! L’ingegno rende l’uomo simile a Dio. L’uomo crea ingegnosamente e lo fa attraverso la finzione. L’uomo si finge un mondo. L’uomo si crea il proprio mondo:…

Read More

Ingegnosa-mente (parte 2)

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

La poetica vichiana va oltre la polemica hedeggeriana volta contro la tecnica in quanto usurpatrice dell’originario << rapporto infinito di terra cielo uomo e dio >>, infatti Heidegger scriverà: “V’è ancora l’Occidente? È diventato Europa.…

Read More

Ingegnosa-mente (parte 1)

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

L’ingegno è quella facoltà grazie alla quale è possibile riuscire a scorgere il simile nel dissimile, scorgendo somiglianze tra cose diverse e lontane tra loro. Come già sosteneva Aristotele[1], l’ingegno è una dote naturale, spontanea,…

Read More

Ignoranza/meraviglia/curiosità: “fare sé regola dell’universo”

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

La nominazione fantastica costituisce il nettare che l’uomo usa per dissetare la sete inarrestabile di conoscenza. Vico parla di “meraviglia” che nasce dall’”ignoranza”, e che è capace di generare una nuova metafisica, lontana da quella…

Read More

Vico e Wittgenstein: l’oggetto semplice (parte 2)

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Poco più di duecento anni prima, Vico affrontava lo stesso argomento trattato da Wittgenstein, l’oggetto semplice, a cui ho accennato nel post di ieri. Anche VVico con dei risultati davvero sorprendenti: E invero per i…

Read More

Vico e Wittgenstein: l’oggetto semplice (parte 1)

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Molto convincente, a mio avviso, contro un’eventuale impugnazione della tesi descrittivista del nome, è il ragionamento che Wittgenstein fa, a proposito del nome come “descrittore” di un oggetto, non in quanto “oggetto semplice” ma in…

Read More

L’universale fantastico e l’emancipazione dal principio di non-contraddizione: parte 2

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Ieri ci siamo lasciati con una domanda dalla quale riprendiamo oggi: cosa realmente differenzia l’induzione del simile, dal sillogismo e dal sorite? La struttura logica è la stessa: un terzo termine correla gli altri due. …

Read More

L’universale fantastico e l’emancipazione dal principio di non-contraddizione: parte 1

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Il fondamento della logica fantastica inaugurata da Vico è ben coglibile nel concetto di induzione. È bene precisare che la concezione vichiana di induzione è assolutamente altra da quella presentataci dalla logica tradizionale, infatti quest’ultima…

Read More

Alcuni spunti sull’universale ragionato: parte 4

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Le verità di fatto appartengono all’ordine delle verità  epistemiche. Il loro contrario è sempre possibile. Esse obbediranno al principio di ragion sufficiente. Il loro essere vero è sì certo, ma non hanno la stessa necessità…

Read More

Paginazione degli articoli

Page 1 Page 2 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy