Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Aprile 2011

Home/2011/Aprile (Page 3)

Effetti neurobiologici dell’alcol (6)

neuroscienze, PsicologiaNote sparseLeave a comment

Sintesi degli effetti neurobiologici dell'alcool. A causa della sua elevata solubilità, l'alcool si distribuisce rapidamente nell'ambito del sistema nervoso centrale.  La sua azione sul tessuto nervoso è molto simile a quella di altre sostanze dotate…

Read More

Effetti neurobiologici dell’alcol (5)

neuroscienze, PsicologiaNote sparseLeave a comment

Dopamina, noradrenalina e serotonina. E’ noto che le sensazioni che rendono piacevole e desiderabile l'effetto di una determinata sostanza sono mediate da modificazioni del turnover dopaminergico, rilevabili specialmente a livello dell'area ventro-tegmentale[i].  In effetti l'alcool…

Read More

Effetti neurobiologici dell’alcol (4)

neuroscienze, PsicologiaNote sparseLeave a comment

Effetti sul GABA. Esiste una vasta documentazione anche per quel che riguarda gli effetti dell'etanolo sui canali controllati dai recettori GABA-A. L'acido g-aminobutirrico rappresenta il più diffuso neurotrasmettitore inibitorio nel cervello dei mammiferi, dal momento…

Read More

Effetti neurobiologici dell’alcol (3)

neuroscienze, PsicologiaNote sparseLeave a comment

Effetti sul glutammato. Il glutamato rappresenta il più abbondante trasmettitore eccitatorio nel sistema nervoso centrale. I recettori del sistema glutamatergico del sottotipo NMDA controllano l'apertura di canali che consentono l'influsso degli ioni Ca 2+ e…

Read More

Effetti neurobiologici dell’alcol (2)

neuroscienze, PsicologiaNote sparseLeave a comment

Effetti sull'attività elettrica neuronale. I risultati di studi in cui sono stati indagati i effetti dell'etanolo sulla frequenza di firing e sul pattern di firing di neuroni isolati hanno evidenziato che, su questi parametri, la…

Read More

Effetti neurobiologici dell’alcol (1)

neuroscienze, PsicologiaNote sparseLeave a comment

Effetti sulle proprietà fisiche delle membrane. Già da molti anni è stata presa in considerazione l'ipotesi secondo la quale il sito d'azione dell'etanolo e di altri anestetici possa essere rappresentato dai lipidi di membrana.  Per…

Read More

Le basi neurologiche e sociali dell’etilismo cronico

neuroscienze, PsicologiaNote sparseLeave a comment

In Italia l’uso di bevande alcoliche, l’assunzione eccessiva di alcool e l’alcolismo stesso sono problematiche che , solo negli ultimi anni, stanno lentamente occupando spazi più visibili nell’informazione quotidiana, in quanto ancora troppo spesso considerati…

Read More

Sviluppo senso-motorio nei bambini non vedenti – Presentazione ed analisi critica di alcuni aspetti (6)

PsicologiaNote sparseLeave a comment

Interventi La maggior parte delle informazioni provenienti dall’esterno arrivano al nostro cervello mediante il canale visivo, che ricopre pertanto un ruolo importantissimo nello sviluppo cognitivo. Il bambino non vedente è obbligato a conoscere il mondo…

Read More

Sviluppo senso-motorio nei bambini non vedenti – Presentazione ed analisi critica di alcuni aspetti (5)

PsicologiaNote sparseLeave a comment

Tatto È attraverso il tatto che il bambino non vedente scopre che il mondo esterno è popolato da oggetti afferrabili, manipolabili, che hanno un nome, un uso e una forma propria. La mano diventa così…

Read More

Sviluppo senso-motorio nei bambini non vedenti – Presentazione ed analisi critica di alcuni aspetti (4)

PsicologiaNote sparseLeave a comment

Reaching e grasping Fintanto che il bambino cieco non avrà maturato una stabile rappresentazione mentale del mondo esterno e non avrà compreso che gli oggetti sono entità separate da lui e permanenti nello spazio, avrà…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 Page 2 Page 3

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy