Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2010

Home/2010 (Page 2)

Il linguaggio fantastico

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

La “boria dei dotti” di cui parla Vico, si riferisce proprio a quelle credenze (razionali) che finiscono con lo  “sfatare” le favole, i miti, i racconti fantastici, e che sanciscono l’esistenza di un sapere (razionale)…

Read More

L’uso della parola “è”

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

In uno degli scritti fondativi della filosofia del linguaggio, Concetto e oggetto, di Frege (1892), la questione è trattata a partire da due aspetti che io ho trovato cardinali nell’intera indagine fregeana: (1) “Se si…

Read More

Il principio di non contraddizione

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Il principio di non-contraddizione recita così: “Una sola e medesima cosa non può essere contemporaneamente attribuita e non attribuita allo stesso oggetto”[1]. Ecco alcune considerazione fatte da E. Grassi, che qui riporto fedelmente: Tale assioma…

Read More

Il discorso razionale

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Il compito della filosofia è e sarà sempre quello di indagare i fondamenti di ogni possibile conoscenza. La filosofia deve scrutare e dare senso a qualunque pretesa di conoscenza e verità:  problema del “fondamento”, la…

Read More

L’affettuosa sorellina dell’impotenza

Lacan, psicoanalisiLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

La configurabilità dell’io gira intorno al Nome del Padre. L’identificazione/sottomissione costituisce il soggetto ed installa quest’ultimo nella dinamica simbolica che lo salvaguardia dalla informità del senza nome. Dove alberga il “senza nome”? Nel prima Ich,…

Read More

A cosa serve la psicoanalisi?…

Lacan, psicoanalisiLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

…come se ci fosse sempre un po’ di meno nella risposta che nella domanda. L’essere è Es, senza nome. La Legge invece nomina. Ma non dimentichiamoci che la strutturazione della nominazione è animata dal desiderio,…

Read More

La Cosa non è questo. La Cosa fa parola.

Filosofia, Lacan, psicoanalisiLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Ce n’est pas ça dice Lacan a proposito della irrapresetabilità della Cosa, del puro questo, della Sensazione, non è questo. Qui si inscrive specificatamente ciò che può essere detto, ciò che abita nel linguaggio e…

Read More

Io trascendente vs Io empirico

Filosofia, Lacan, psicoanalisiLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Il vero sapere deve essere absoluto, abbiamo detto, e sappiamo che la coscienza è sempre coscienza di qualcosa. Cioè essa è costituita da atti, atti di coscienza appunto, che rappresentano quello che Husserl chiama intenzionalità…

Read More

L’Io è un oggetto vuoto

Filosofia, Lacan, psicoanalisiLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

La visione kojèviana di Hegel costituisce, come tutti sanno, forse la prima vera anticipazione della teoria lacaniana del desiderio come desiderio dell’altro. Infatti Kojève, riprendendo la sezione della Fenomenologia dello spirito dedicata allo studio dell’Autocoscienza,…

Read More

Il nome del padre e l’inizio dell’umanità

Filosofia, psicoanalisiLetture di filosofiaLeave a comment

Giove è il nome del padre di tutti i nomi, fu padre non solo di tutti gli altri dèi, ma anche di tutti gli uomini. I latini dicevano “sub dio”, e allo stesso modo dicevano…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 Page 2 Page 3 … Page 47 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy