Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2020

Home/2020 (Page 11)

Il “buon padre” è “un personaggio zoppicante” (8/9)

freud, lutto, psicoanalisiLutto, Edipo e DesiderioLeave a comment

L'identificazione virile di Marco con il padre deriva dall'amore per lui e per il ruolo che egli ha ricoperto come "normalizzatore" del suo desiderio. Ciò è possibile solo se dal lato del Nome-del-Padre è tutto…

Read More

Il risveglio nel reale (7/9)

Lacan, lutto, psicoanalisiLutto, Edipo e DesiderioLeave a comment

Il soggetto, secondo Freud, si difende dal desiderio incestuoso, edipico, quel desiderio inconscio verso cui convergono tutti i desideri coscienti. Questa difesa si realizza attraverso la rimozione, la Verdrängung. Il sognatore del "era morto e…

Read More

Le cancellature del soggetto (6/9)

freud, Lacan, lutto, psicoanalisiLutto, Edipo e DesiderioLeave a comment

Il sogno toglie al testo qualcosa che non è sottratto alla coscienza: è un fenomeno di sottrazione che assume una valenza positiva. Una sottrazione che equivale a una  sostituzione di un termine mancante, di  uno…

Read More

Ma cosa non sa, cosa sfugge al soggetto? (5/9)

freud, Lacan, psicoanalisiLutto, Edipo e DesiderioLeave a comment

Il rimprovero che il paziente di Freud fa a se stesso per aver augurato la morte al padre, indica per Lacan il significato, il valore che l'augurio di morte ha nell’infanzia. L’interpretazione e la restituzione…

Read More

Non sapeva che era morto (4/9)

Lacan, psicoanalisiLutto, Edipo e DesiderioLeave a comment

Il  padre riappare vivo nel sogno, come colui che si fa carico del dolore di esistere; è lui l'anima agonizzante a cui il paziente di Freud ha augurato la morte proprio perché "non c'è niente…

Read More

Mé phûnai (3/9)

freud, Lacan, psicoanalisiLutto, Edipo e DesiderioLeave a comment

In Precisazioni sui due principi dell'accadere psichico Freud si occupa del caso di un uomo che si è preso cura del padre durante la sua lunga malattia che lo ha condotto alla morte. Nei mesi…

Read More

I godimenti quieti e tranquilli (2/9)

freud, Lacan, psicoanalisiLutto, Edipo e DesiderioLeave a comment

Lacan critica lo schema classico dell'Edipo nei casi di nevrosi dove si manifesta quella "insolubilità della situazione vitale"[1] che si configura a partire dal "desiderio incestuoso per la madre, l'interdizione del padre, gli effetti di…

Read More

L’uomo dei topi (1/9)

freud, lutto, psicoanalisiLutto, Edipo e DesiderioLeave a comment

Il giovane uomo dei topi[1] inizia un trattamento con Freud proprio nel momento in cui il padre muore. Nel momento del trapasso il figlio non era presente, e di questo si rimproverava. In seguito, quel…

Read More

Un tempo che verrà (8/8)

aggressività, Lacan, lutto, psicoanalisiLutto, Edipo e DesiderioLeave a comment

 Il desiderio, nell’ossessivo, è il desiderio dell'Altro, e dato che, per impedire il sorgere dell'angoscia, il desiderio dell'Altro deve essere morto ecco che il desiderio del soggetto viene mortificato, un desiderio che sacrifica il proprio…

Read More

Un chiuso mondo a due (7/8)

aggressività, Lacan, lutto, psicoanalisiLutto, Edipo e DesiderioLeave a comment

Lacan non accetta l’ipotesi che l’aggressività sia causata dalla frustrazione, come reazione ai limiti imposti dal principio di realtà, ma la considera connessa allo stadio dello specchio. Il soggetto idealizza la sua immagine con la…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 10 Page 11 Page 12 … Page 14 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy