Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2011

Home/2011 (Page 20)

Il romanzo familiare dei nevrotici (1908)

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

(1908, 5: 471-74) Nelle nevrosi si nota che, tra gli altri fattori, ci sono intensi impulsi di rivalità sessuale che contribuiscono alla formazione di quel sentimento di esclusione provato dal bambino, sentimento che lo fa…

Read More

La morale sessuale “civile” e il nervosismo moderno (1908)

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

(1908, 5:411-30) Freud avanza l’ipotesi secondo la quale la morale sessuale civile pregiudichi la salute e il vigore dei singoli uomini, e che il danno per i sacrifici imposti raggiunga un livello tale che anche…

Read More

Azioni ossessive e pratiche religiose (1907) e Carattere ed erotismo anale (1908)

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Azioni ossessive e pratiche religiose (1907, 5:341-49) Freud, in questo scritto, sottolinea la somiglianza delle azioni ossessive dei nevrotici con le pratiche che caratterizzano la devozione religiosa. Le azioni ossessive o i cerimoniali, sono collocabili…

Read More

La sessualità nell’etiologia della nevrosi e Le mie opinioni sul ruolo della sessualità nell’etiologia della nevrosi

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

La sessualità nell’etiologia della nevrosi (1898, 2:397-417) In tutti i casi di nevrosi l'etiologia è di natura sessuale, nelle nevrastenie è di tipo attuale, mentre nelle psiconevrosi decisivi sono i fattori infantili. Le cause sessuali,…

Read More

A proposito di una critica della “nevrosi d’angoscia” (1895) e L’ereditarietà e l’etiologia delle nevrosi (1896)

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

A proposito di una critica della “nevrosi d’angoscia” (1895, 2:177-92) Questo scritto rappresenta una replica che Freud fa ad una critica avanzata dal famoso psichiatra Leopold Löwenfeld. Freud precisa che, nella nevrosi d'angoscia, l'angoscia non…

Read More

Leggittimità di separare dalla nevrastenia un preciso complesso di sintomi come “nevrosi d’angoscia: parte 2

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Primi principi di una teoria della nevrosi d’angoscia (1894, 2:168-73) Il meccanismo alla base della nevrosi d'angoscia è riconoscibile nella deviazione dell'eccitamento sessuale somatico dalla sfera psichica; eccitamento che finisce per seguire dei percorsi inconsueti.…

Read More

Leggittimità di separare dalla nevrastenia un preciso complesso di sintomi come “nevrosi d’angoscia”: parte 1

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Sintomatologia clinica della nevrosi d’angoscia (1894, 2:153-61) La "nevrosi d'angoscia" può emergere isolata o associata ad altre nevrosi. Il quadro clinico è caratterizzato dai seguenti sintomi: irascibilità, attesa angosciosa, attacchi improvvisi d'angoscia, il sobbalzare di…

Read More

Ossessioni e fobie (1894)

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

(1894, 2:139-146) Le ossessioni e le fobie come sintomatologia non sono legate alla nevrastenia pura. I malati colpiti da queste sindromi possono essere, come non essere, nevrastenici. Sono nevrosi distinte dalle altre in quanto fornite…

Read More

Le neuropsicosi da difesa (1894)

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

(1894, 2:121-34) Il sottotitolo di questo lavoro è "abbozzo di una teoria psicologica dell'isteria acquisita, di molte fobie e ossessioni e di certe psicosi allucinatorie". Per Freud le nevrosi si suddividono in due gruppi distinti:…

Read More

Minute teoriche per Wilheim Fliess (1892-97): N

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Minuta N (1897, 2:64-66) L’aggressività verso i genitori è parte integrante della nevrosi. Tali impulsi ostili si presentano alla coscienza come rappresentazioni ossessive. Il delirio di persecuzione della paranoia si sostanzia proprio di questi impulsi.…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 19 Page 20 Page 21 … Page 33 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy