Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2011

Home/2011 (Page 15)

Alcuni spunti sull’universale ragionato: parte 1

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

L’universale fantastico rappresenta la “spada” con la quale Vico ha lottato contro la logica critico-deduttiva di Cartesio. Egli mise in discussione << chi confidasse d’esser penetrato nel fondo d’una cosa col semplice sussidio dell’idea chiara…

Read More

Dalla “definizione” alla “finzione”: parte 4

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Riprendendo il filo del post di ieri, ciò che nel De Antiquissima rimaneva ancora come un quid incontaminato dal fare e dal conoscere, troverà la sua “estrinsecazione” nella poiesis, nella nuova fanta-scienza vichiana. L’uomo, in…

Read More

Dalla “definizione” alla “finzione”: parte 3

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Il binomio filosofia-filologia (e verum-factum), che nel De Antiquissima costituisce la piattaforma a partire da cui l’uomo dava il nome alle cose definendo il loro significato, nella Scienza nuova, lascerà spazio ad un vero che…

Read More

Dalla “definizione” alla “finzione”: parte 2

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Un’altra tesi contrastante quella che troveremo enunciata nel Diritto universale e nelle varie redazioni della Scienze nuova,  evidenzia come la lingua (in questo caso latina) oltre ad avere un’origine dotta, nasca per impulso di un…

Read More

Bacone e Locke: immaginazione e conoscenza (parte 3)

FilosofiaLetture di filosofia1 Comment

Un’altra tappa importante nella storia del concetto vichiano di fantasia – che qui tratteremo solo di passaggio -  (prima di passare ad  una più particolareggiata argomentazione sull’universale fantastico, e quindi, in secondo luogo,  al rapporto…

Read More

Bacone e Locke: immaginazione e conoscenza (parte 2)

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Un altro aspetto che caratterizzò notevolmente l’evoluzione del concetto vichiano di fantasia, è il suo atteggiamento nei confronti del cattolicesimo. Vico cercò sempre di limare il suo pensiero in modo tale da non doversi scontrare…

Read More

Bacone e Locke: immaginazione e conoscenza (parte 1)

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Vico, allontanandosi definitivamente dalla pedagogia malebranchiana, trova in un altro grande pensatore, la piattaforma dalla quale, in un secondo momento, svilupperà la sua originale concezione dell’attività fantastica: Francis Bacone. Il metodo induttivo proposto da Bacone,…

Read More

Vico e la Logica di Port-Royal: parte 2

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Vico insiste sul fatto che, iniziare troppo precocemente con la critica, con il pensiero astratto, nel senso del pensiero logico-deduttivo, potrebbe causare danni irreversibili nel discente, e che quindi bisogna prima impegnarsi con lo studio…

Read More

Vico e la Logica di Port-Royal: parte 1

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

A questo punto è d’obbligo lanciare un’occhiata anche all’incontro-scontro tra questa concezione che già si presentava, in un certo qual modo, innovativa con quella che verrà fuori dal pensiero di Arnauld e Nicole, e cioè…

Read More

Vico e Malebranche sulla fantasia: parte 5

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Il vero e grande passo in avanti, rispetto alla concezione della fantasia cartesiano-malebranchiana, il filosofo napoletano lo realizzerà, nel De nostri temporis studiorum ratione (1709). Tenendo conto delle precisazioni fatte a proposito di una già…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 14 Page 15 Page 16 … Page 33 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy