Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Gennaio 2011

Home/2011/Gennaio

Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 5-6

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Due masse artificiali: la Chiesa e l’Esercito Freud definisce la Chiesa e l'Esercito “aggregazioni artificiali”, fondate su una coercizione esterna che spinge a salvaguardarle e che si oppone alla loro disgregazione e alla modificazione della…

Read More

Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 3-4

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Altre valutazioni della vita psichica collettiva I due concetti fondamentali alla base delle argomentazioni di Le Bon sono l'inibizione collettiva delle capacità intellettuali e l'accrescersi dell'affettività nella massa che sono stati precedentemente evidenziati e studiati…

Read More

Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 1-2

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Introduzione La psicoanalisi, sottolinea Freud, nonostante si focalizzi principalmente sullo studio del singolo individuo e cioè sulla ricerca di quella modalità singolare attraverso la quale emerge il soddisfacimento dei propri moti pulsionali, difficilmente potrà prescindere…

Read More

Psicologia delle folle: prestigio

PsicologiaNote sparseLeave a comment

I convincimenti sorti per mezzo dell’affermazione, della ripetizione e del contagio contengono un enorme forza perché finiscono con l’acquisire la proprietà misteriosa del prestigio. Il prestigio è il fascino che una persona, un’opera o una…

Read More

Psicologia delle folle: Affermazione, ripetizione e contagio

PsicologiaNote sparseLeave a comment

I capi persuadono le folle principalmente attraverso affermazioni. Essi sanno che dovranno proferire solo affermazioni energiche, senza argomentazioni riconducibili ad un ragionamento. Il mezzo sicuro per far penetrare un’idea nel popolo è riuscire ad esprimerla…

Read More

Psicologia delle folle: Sete di obbedienza

PsicologiaNote sparse2 Comments

Le masse si mettono d'istinto sotto un capo: non c'è più il bisogno della libertà ma della servitù, hanno una sete di obbedienza. La volontà di questo capo è il punto su cui si identificano…

Read More

Psicologia delle folle: Il potere delle parola

PsicologiaNote sparseLeave a comment

  Le parole hanno presa sulle masse come immagini. Come per i bambini o i selvaggi, le parole sono le cose stesse. Cambiare le parole significa cambiare le cose. Il capo popolo lo sa che…

Read More

Psicologia delle folle: I padroni invisibili

PsicologiaNote sparseLeave a comment

La razza storica si fonda su credenze, istituzioni, formazioni culturali, queste sono espressioni dell’anima di un popolo. Secondo questa prospettiva i veri capi sono le loro tradizioni, i capi sono dei significanti che si sedimentano.…

Read More

Psicologia delle masse: Il sentimento religioso

PsicologiaNote sparseLeave a comment

Abbiamo detto che le folle suggestionate sono pronte al sacrificio per l’ideale da raggiungere. Esse sono mosse esclusivamente da sentimenti violenti ed estremi. Tutte le convinzioni della massa avranno dei tratti religiosi. “Adorazione di un…

Read More

Psicologia delle folle: pensare con le immagini

PsicologiaNote sparseLeave a comment

I ragionamenti poco raffinati delle folle, come del resto quelli più sofisticati, si basano sulle associazioni con l’unica differenza che le idee che le folle associano hanno tra loro solo legami apparenti di successione e…

Read More

Paginazione degli articoli

Page 1 Page 2 … Page 4 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy