Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2010

Home/2010 (Page 5)

Frammento di un’analisi d’isteria (1901)

freud, IsteriaLetture di psicoanalisiLeave a comment

Freud inizia con il sottolineare che le cause dell’isteria vanno trovate nella vita psicosessuale del soggetto e i sintomi isterici esprimono i desideri rimossi inaccettabili per la persona.Il caso si articola a partire da due…

Read More

Nuove osservazioni sulle neuropsicosi da difesa (1896)

freud, Isteria, NevrosiLetture di psicoanalisiLeave a comment

L’etiologia “specifica” dell’isteria (307-312) Freud si riferisce allo scritto del 1894, Le neuropsicosi da difesa. L’isteria è causata dall’attegiamento seduttivo dell’adulto nei confronti del bambino. Il trauma si colloca sempre antecedentemente all’età della pubertà, mentre…

Read More

Studi sull’isteria (1892-1895)

Casi clinici, freud, IsteriaLetture di psicoanalisi1 Comment

Casi clinici: Signorina Anna O. (Breur) 189-212 Ogni giorno, nel pomeriggio, Anna O. si assopiva per addormentarsi profondamente verso il tramonto. Apparivano come due stati di coscienza differenti: nel primo ella aveva consapevolezza di del…

Read More

L’uomo Mosè e la religione monoteistica (1934-1938)

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

L’uomo Mosè e la religione monoteistica (1934-1938, OSF, 11:337-453) Primo saggio: Mosè egizio (337-345) Il nome Mosè derivava dalla parola egizia mose, che significa "bambino". Otto Rank nel 1909 pubblicava Il mito della nascita dell'eroe,…

Read More

La perversione tra Freud e Lacan

freud, Lacan, PerversioneNote sparseLeave a comment

La perversione tra Freud e Lacan Lacan puntualizza che “tutto il problema delle perversioni  consiste nel concepire come il bambino, nella sua relazione con la madre, relazione che nell’analisi è costituita non dalla dipendenza vitale,…

Read More

Negazione, Rinnegamento, Rimozione: Freud e Lacan

freud, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Freud Negazione (Verneinung) Processo attraverso il quale il soggetto si difende negando i suoi pensieri, sentimenti e desideri rimossi. In lingua tedesca la Verneinung significa negazione ma soltanto dal punto di vista linguistico e cioè nel senso di ciò che riguarda…

Read More

Nomi e nominazione: spunti per una riflessione

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Introduzione La problematica della nominazione, in particolare del nome proprio, è centrale nel pensiero di Lacan. L’indicibile, costituisce il filo con il quale è possibile “cucire” tale tematica con le questioni originatesi dalla cosiddetta svolta linguistica che…

Read More

L’efficacia della psicoterapia psicodinamica nelle istituzioni

Psicoanalisi applicata, PsicoterapiaNote sparseLeave a comment

L’efficacia delle psicoterapie Gli studi sull’efficacia delle più recenti terapie psicologiche confermano i risultati di molti altri precedenti (Roth, A. & Fonagy, P., 1996; Gabbard, G.O., 1994): la validità dei trattamenti psicologici non è più…

Read More

Adolescenti in crisi nelle istituzioni: una prospettiva psicodinamica

psicoanalisi, Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Premessa La psicopatologia, per usare il termine medico del settore scientifico al cui interno è stata studiata (Foulkes, S. H., 1963), descrivibile anche come “sofferenza mentale”, trova una sua “spiegazione” possibile (certo non l’unica) e…

Read More

La clinica istituzionale nella patologia adolescenziale

psicoanalisi, Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Premessa Riflettendo sui contesti terapeutici per l’adolescente oggi, significa anche soffermarsi sulla valutazione del peso degli altri contesti nei quali il giovane è inserito: le nuove complesse realtà sociali e culturali, in continuo rapido mutamento;…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 4 Page 5 Page 6 … Page 47 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy