Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

psicoanalisi

Home/psicoanalisi (Page 57)

Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’Io (1936)

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Lo stadio dello specchio si realizza tra i sei e i diciotto mesi, il bambino in questa fase di incoordinazione motoria, anticipa attraverso l’immaginazione, la padronanza della propria unità corporea. Tale configurazione immaginaria si forma attraverso…

Read More

Psicogenesi di un caso di omosessualità femminile (1920)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisi1 Comment

Freud inizia con il sottolineare che l'omosessualità femminile non è meno frequente di quella maschile e che nonostante ciò oltre ad essere stata ignorata dalla legge è stata trascurata anche dalla psicoanalisi. Freud riporta l’unico…

Read More

Analisi della fobia di un bambino di cinque anni (Caso clinico del piccolo Hans) (1908)

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

(Cfr. Freud S., (1908) Analisi della fobia di un bambino di cinque anni. (Caso clinico del piccolo Hans), in Il motto di spirito e altri scritti 1905-1908, Torino, Bollati Boringhieri, 2001, Vol. 5: 481-589) Introduzione (481-93) Le prime notizie sul piccolo Hans…

Read More

Tre saggi sulla teoria sessuale (1905)

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Le aberrazioni sessuali. Deviazioni rispetto all’oggetto sessuale: L’inversione (451-463) La persona che causa l’attrazione sessuale è l'oggetto sessuale, l’azione che la pulsione tende a realizzare è denominata da Freud meta sessuale. Ci possono essere delle…

Read More

L’uomo Mosè e la religione monoteistica (1934-1938)

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

L’uomo Mosè e la religione monoteistica (1934-1938, OSF, 11:337-453) Primo saggio: Mosè egizio (337-345) Il nome Mosè derivava dalla parola egizia mose, che significa "bambino". Otto Rank nel 1909 pubblicava Il mito della nascita dell'eroe,…

Read More

Negazione, Rinnegamento, Rimozione: Freud e Lacan

freud, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Freud Negazione (Verneinung) Processo attraverso il quale il soggetto si difende negando i suoi pensieri, sentimenti e desideri rimossi. In lingua tedesca la Verneinung significa negazione ma soltanto dal punto di vista linguistico e cioè nel senso di ciò che riguarda…

Read More

Adolescenti in crisi nelle istituzioni: una prospettiva psicodinamica

psicoanalisi, Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Premessa La psicopatologia, per usare il termine medico del settore scientifico al cui interno è stata studiata (Foulkes, S. H., 1963), descrivibile anche come “sofferenza mentale”, trova una sua “spiegazione” possibile (certo non l’unica) e…

Read More

La clinica istituzionale nella patologia adolescenziale

psicoanalisi, Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Premessa Riflettendo sui contesti terapeutici per l’adolescente oggi, significa anche soffermarsi sulla valutazione del peso degli altri contesti nei quali il giovane è inserito: le nuove complesse realtà sociali e culturali, in continuo rapido mutamento;…

Read More

L’altro istituzionale

psicoanalisi, Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Breve ricostruzione storica Dopo più di cinquanta anni di storia, la comunità terapeutica, è di nuovo oggi oggetto di studio nella clinica. L’irrobustimento della sua esperienza, la ricerca di una continuità del suo metodo tra…

Read More

Jung e il problema del’inconscio nella psicologia moderna

Filosofia, psicoanalisi, PsicologiaLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Fonte: C. G. Jung, Il problema dell’inconscio nella psicologia moderna, Einaudi, Torino, 1973, pagg. 212-232 Mi accingo ora a discutere il problema dei rapporti fra psicologia analitica e visione del mondo, e lo farò appunto ponendomi nel punto…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 56 Page 57 Page 58 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • Alle origini della distruttività
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy