Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

psicoanalisi

Home/psicoanalisi (Page 17)

La rappresentazione rimossa che spinge (16/23)

freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

La rimozione originaria genera una serie di rappresentazioni inconsce originarie. Tali nuclei inconsci promuovono la rimozione vera e propria attraendo verso di loro altri contenuti da rimuovere. Questo nucleo inconscio originario si distingue dalla rimozione…

Read More

L’obiettivo principe della rimozione è quello di evitare il dispiacere (15/23)

freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Insieme alle rappresentazioni entrano in gioco altri elementi che rappresentano la pulsione, e che possono incorrere in una rimozione, anche se è una rimozione diversa da quella di una rappresentazione. Freud parla di ‘‘ammontare affettivo’’…

Read More

Uno stato somatico non può essere rimosso (14/23)

freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Per Freud i contenuti inconsci sono indistruttibili.[i] I sintomi si strutturano grazie al ritorno del rimosso.[ii] Il rimosso ritorna utilizzando le stesse vie associative che sono entrate in gioco nella rimozione. La rimozione e il ritorno…

Read More

Disvelamento e ripetitività sintomatica (13/23)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Quindi, l’inconscio produce esso stesso i propri stimoli che sono in grado di condizionare l’azione, è una riconfigurazione delle tracce riconnesse in uno scenario fantasmatico, tracce scollegate definitivamente dallo stimolo esterno che le ha generate…

Read More

Trascrizione dopo trascrizione (12/23)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

L’inconscio si apre, entra in gioco, si attiva come rete di collegamenti fra tracce che si differenziano per determinate marcature somatiche, diffuse nelle diverse aree cerebrali difficilmente localizzabili. In tal senso i meccanismi della plasticità…

Read More

L’inconscio è diverso dalla memoria (11/23)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Le tracce associate agli stati somatici di dispiacere o piacere incidono dunque sulle nostre decisioni coscienti, inibendo o promovendo una certa azione. L’attivazione dello scenario fantasmatico è possibile perché gli stimoli provenienti dal mondo esterno…

Read More

Emozione cosciente e pulsione inconscia (10/23)

psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Ciò che si incontra nello scenario fantasmatico ha origine dalla percezione. Le trascrizioni successive delle percezioni, si strutturano in una configurazione significante nuova, altra, che non è più meramente il precipitato di quell’associazione immediata “traccia…

Read More

Brandello immaginario di quella percezione, residuo immodificabile (8/23)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Chiunque abbia ingaggiato una lotta contro il proprio malessere prima o poi si è dovuto scontrare con la più tremenda delle scoperte: quel malessere, aldilà del lamentio, aldilà del dolore che esso ci presenta, porta…

Read More

Percezione senza oggetto (7/23)

Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Lacan sottolinea l’importanza di questo sincronismo neurale, ed è solo grazie a lui che riusciamo ad avere bene in mente questo passaggio fondativo: «Tutto comincia, dal fatto che nella Gleichzeitigkeit [simultaneità] possono presentarsi nello stesso…

Read More

La traccia e lo stato somatico (6/23)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Abbiamo la percezione P1, ossia il significato che lascia una traccia T1 (un significante). Qui ci muoviamo nel conscio. Abbiamo poi una percezione P2, ossia un significato che lascia una traccia T2 (un significante). E…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 16 Page 17 Page 18 … Page 58 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy