Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

neuroscienze

Home/neuroscienze (Page 7)

Marcatura interpretante (5/14)

neuroscienzePsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Per Cannon non è la retroazione sensoriale a differenziare le emozioni. Quando percepiamo le modificazioni fisiche attraverso la retroazione, valutiamo la situazione, diamo una marcatura interpretante a quella condizione somatica. La marcatura è ciò che…

Read More

Sobbollimento del petto, l’arrossare del viso, il dilatarsi delle narici…(4/14)

neuroscienzePsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Ci spostiamo continuamente tra l’istante presente, dove si svolge l’azione e il ricordo delle rappresentazioni. Il richiamo alla coscienza delle rappresentazioni coinvolge sensazioni conservate sotto forma di «marcature somatiche». Ai ricordi è associata una sensazione…

Read More

Ho paura perché tremo (3/14)

neuroscienzePsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Il piacere e il dolore orientano l’organizzazione del nostro comportamento. Negli organismi più semplici si può notare come essi si orientano verso una sorgente di piacere e si allontanano da una di dolore. Per tali…

Read More

Memoria emozionale (2/14)

neuroscienzePsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Le esperienze (traumatiche) precoci avute in età infantile, anche se non sono coscientemente ricordate, incidono in modo persistente sull’attività psichica, infatti, l’aspetto emozionale di tali traumi, coinvolge l’amigdala che, come è noto, matura prima dell’ippocampo.…

Read More

Rewire the brain 1/14

neuroscienzePsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

L’emozioni producono sensazioni corporee, esperienze sensoriali riconducibili ai valori edonici di piacere o dispiacere, incidono sui nostri pensieri, sulle valutazioni e modificano alcuni processi fisiologici nel nostro corpo[i], determinando il nostro comportamento. La maggior parte…

Read More

A ciascuno il suo cervello (2)

neuroscienze, psicoanalisiLetture di filosofiaLeave a comment

Brani antologici: François Ansermet e Pierre Magistretti,  A ciascuno il suo cervello. Plasticità neuronale e inconscio, Bollati Boringhieri, 2008. [39] La fantasia è ciò che fornisce il quadro della realtà. Essa contribuisce a costituire la realtà…

Read More

A ciascuno il suo cervello

neuroscienze, psicoanalisiLetture di filosofiaLeave a comment

Brani antologici: François Ansermet e Pierre Magistretti,  A ciascuno il suo cervello. Plasticità neuronale e inconscio, Bollati Boringhieri, 2008. [24] Quale proprietà conferisce dunque questa plasticità al nostro cervello? Quella di registrare in modo persistente nei circuiti…

Read More

Nosologia della comorbidità tra disturbi psichiatrici e dipendenza alcolica: schizofrenia

neuroscienze, Psichiatria, PsicologiaNote sparseLeave a comment

È stato osservato che una percentuali pari a circa il 5% dei pazienti affetti da dipendenza alcolica può sviluppare transitori deliri paranoidei o allucinazioni uditive nel corso delle fasi maggiormente critiche di abuso della sostanza,…

Read More

Nosologia della comorbidità tra disturbi psichiatrici e dipendenza alcolica: Disturbi d’ansia

neuroscienze, Psichiatria, PsicologiaNote sparseLeave a comment

La rilevazione di sintomi isolati di ansia è molto frequente in pazienti affetti da una condizione di dipendenza alcolica. Questi possono essere individuati nel contesto della variegata problematica esistenziale associata all’assunzione della sostanza oppure possono…

Read More

Nosologia della comorbidità tra disturbi psichiatrici e dipendenza alcolica: Disturbi maggiori dell’affettività

neuroscienze, Psichiatria, PsicologiaNote sparseLeave a comment

Tra i disturbi maggiori del tono dell’umore rientrano sia gli episodi in cui la deflessione dell’affettività è orientata verso una tonalità depressiva, sia quelli in cui invece, per la presenza di fenomeni contropolari, quali l’euforia,…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 6 Page 7 Page 8 … Page 13 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy