Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Lacan

Home/Lacan (Page 22)

L’Istanza della lettera dell’inconscio o la ragione dopo Freud (1957): parte 7

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

7. Nell’Istanza della lettera il significante mostra due diverse tipologie di proprietà, la vacuità e la materialità. Il significante infatti non consiste mai in una qualche sostanza: non può significare se stesso, il significante è…

Read More

L’Istanza della lettera dell’inconscio o la ragione dopo Freud (1957): parte 6

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

6. Nell’Istanza della lettera il significato, producendosi esclusivamente nell’articolazione tra significanti, non è mai entificato, “non c’è nessuna significazione che si sostenga se non nel rinvio ad un’altra significazione”[1], dice Lacan. Si abbandona così definitivamente…

Read More

L’Istanza della lettera dell’inconscio o la ragione dopo Freud (1957): parte 5

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

5. Lacan insiste sull’azione separatoria della barra nell’algoritmo S/s per sostenere con forza la tesi dell’”arbitrarietà del segno” alla base, per Saussure, del legame significato/significante e tipica di ogni lingua. L’idea di arbitrarietà del segno…

Read More

L’Istanza della lettera dell’inconscio o la ragione dopo Freud (1957): parte 4

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

4. Lacan sovverte l’algoritmo saussuriano. Il significante passa sopra e il significato sotto: S/s, che si legge significante sopra significato. Così Lacan sostiene l’indipendenza e il primato dell’ordine simbolico e cioè del significante sugli aspetti…

Read More

L’Istanza della lettera dell’inconscio o la ragione dopo Freud (1957): parte 3

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

3. Se seguiamo l’insegnamento di Freud, il soggetto dell’inconscio non è in realtà il pre-linguistico, l’irrazionale o l’istintuale ma esattamente il contrario: l’inconscio è strutturato come un linguaggio, dice Lacan. Ed è a partire da…

Read More

L’Istanza della lettera dell’inconscio o la ragione dopo Freud (1957): parte 2

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

2. Lacan riconosce due forme di rapporto fra significanti, metonimia e metafora. Ciascuna di loro produce due effetti diversi di significazione. Nella metonimia la parte è presa per il tutto. L’esempio riportato ne L’istanza della…

Read More

L’Istanza della lettera dell’inconscio o la ragione dopo Freud (1957): parte 1

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

1. Nel Seminario I Lacan si sofferma sull’analisi della differenza fondamentale che c’è tra parola ed imago. Allo stesso tempo egli inizia a concepire il simbolico come segnato dall’azione del significante, e non più agganciato…

Read More

L’affettuosa sorellina dell’impotenza

Lacan, psicoanalisiLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

La configurabilità dell’io gira intorno al Nome del Padre. L’identificazione/sottomissione costituisce il soggetto ed installa quest’ultimo nella dinamica simbolica che lo salvaguardia dalla informità del senza nome. Dove alberga il “senza nome”? Nel prima Ich,…

Read More

A cosa serve la psicoanalisi?…

Lacan, psicoanalisiLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

…come se ci fosse sempre un po’ di meno nella risposta che nella domanda. L’essere è Es, senza nome. La Legge invece nomina. Ma non dimentichiamoci che la strutturazione della nominazione è animata dal desiderio,…

Read More

La Cosa non è questo. La Cosa fa parola.

Filosofia, Lacan, psicoanalisiLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Ce n’est pas ça dice Lacan a proposito della irrapresetabilità della Cosa, del puro questo, della Sensazione, non è questo. Qui si inscrive specificatamente ciò che può essere detto, ciò che abita nel linguaggio e…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 21 Page 22 Page 23 Page 24 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy