Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Lacan

Home/Lacan (Page 21)

l rovescio della psicanalisi

Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Il discorso del padrone è matemizzato da Lacan così: $  è il soggetto barrato, non tutto. È il soggetto all’interno del discorso. È il soggetto all’interno del linguaggio, del simbolico, è detto da un significante…

Read More

L’entrata in analisi

Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

L'ossessivo abitualmente non si rende conto delle sue ossessioni o non gli da' importanza. L'ossessivo è uomo di ragione, vuole dare senso a tutto, in modo tale da poter dormire tranquillo con il suo desiderio…

Read More

Il trattamento della domanda

Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Lacan nel 1962 diceva che il senso di colpa, nella contemporaneità, è alla sua fine. Ma è solo attraverso la colpa che il soggetto riesce a rendere sintomo il godimento. Ci sono sempre maggiori difficoltà…

Read More

Quod Castrazionem

freud, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

È il significante fallico che stabilizza l'essere del soggetto con l'identificazione ed ha a che fare con l'ideale dell'io: l'identificazione avviene grazie ad un gradino scavato dalla funzione fallica che indica un'assenza. Non è a…

Read More

Nota sul transfert (2)

freud, Lacan, psicoanalisiLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

È importante, per chi si occupa di psicoanalisi, capire qual sia la differenza tra il transfert che si sviluppa nell'analisi e quello che si sviluppa fuori dall'analisi. Per comprendere la natura del transfert è necessario…

Read More

Nota sul transfert (1)

Filosofia, freud, Lacan, psicoanalisiLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

L'interpretazione, in psicoanalisi, non è efficace se non è accompagnata dal transfert. Nel famoso caso di Anna O.,  Breur scappa via  per una seconda luna di miele con la moglie e mette al mondo un…

Read More

Due note su Melanie Klein e Lacan: parte 3

Klein, Lacan, psicoanalisiNote sparse1 Comment

Con i bambini piccoli, Melanie Klein allarga la possibilità di fare terapia fino all'infanzia. L’associazione libera con i bambini è possibile attraverso il gioco. Libera associazione con gli oggetti. Non si può giocare sull'equivoco come…

Read More

Due note su Melanie Klein e Lacan: parte 2

Klein, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

In Melanie Klein l’alienazione si colloca nella posizione schizoparonoidea: allontanando da sé le proprie parti cattive. Il ritorno è la riparazione, l'attacco sadico è seguito da una riparazione. L'andata e il ritorno sono la stessa…

Read More

Due note su Melanie Klein e Lacan: parte 1

Klein, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

In Melanie Klein il nesso tra le vicende biografiche e le questioni  teoriche è molto evidente, il lavoro di Grosskurth Phyllis  “Melanie Klein. Il suo mondo e il suo lavoro” lo dimostra molto bene. Cercheremo,…

Read More

L’Istanza della lettera dell’inconscio o la ragione dopo Freud (1957): parte 8

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

8. Se la metonimia comporta una fuga di senso, un suo spostamento continuo e interminabile, la metafora invece lo fa convergere, lo trattiene, lo produce all’interno di una forma simbolica. La struttura metonimica infatti, nel…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 20 Page 21 Page 22 … Page 24 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy