Al centro del discorso nel Seminario X si pone la questione dell’oggetto a, e vi si pone in un seminario che ha come tema centrale l’angoscia, proprio perché per Lacan l’angoscia è la “traduzione soggettiva”[1],…

Al centro del discorso nel Seminario X si pone la questione dell’oggetto a, e vi si pone in un seminario che ha come tema centrale l’angoscia, proprio perché per Lacan l’angoscia è la “traduzione soggettiva”[1],…
A differenza di Abraham, che interpreta il fenomeno del lutto in relazione con gli stadi oggettuali, Freud, riconduce il lutto al padre, ossia lo ricollega al tema dell’identificazione primordiale con il padre, al tema del…
Il concetto di oggetto totale è ripreso da Lacan e portato alle sue estreme conseguenze proprio a partire dalla funzione del lutto: la relazione d'oggetto, ogni relazione d’oggetto implica necessariamente un’esperienza di lutto. Per Lacan…
In Il lutto e la sua connessione con gli stati maniaco depressivi[1] Melanie Klein concepirà i processi d'identificazione del lutto come una fase normale dello sviluppo del bambino: la posizione depressiva è una forma di…
La prima condizione d'angoscia, dice Freud in Inibizione, sintomo e angoscia[1], è quella della perdita della percezione, che viene assimilata alla perdita dell'oggetto. L'oggetto, pur rimanendo presente, può diventare cattivo, può perdere l'amore e ciò…
L’identificazione è la prima forma di un legame emotivo con un’altra persona, essa produce i suoi effetti sin dai primi istanti del complesso edipico. Innanzitutto, è la forma più primitiva di legame emotivo con un…
Attraverso il processo d'introiezione nella malinconia, l'oggetto perduto è eretto nuovamente nell'Io. L'oggetto perduto fuori è conservato dentro secondo il modello dell'incorporazione cannibalica. In Io e l'Es (1922), Freud attribuirà a questa sostituzione (l'identificazione con…
Come è noto per Freud l’identificazione è la fase preliminare della scelta oggettuale: essa costituisce la prima modalità attraverso la quale l’Io mette in evidenza un oggetto. “L’Io vorrebbe incorporare in sé tale oggetto e,…
Freud si sofferma anche su quei casi di lutto in cui la perdita è di natura ideale, ovvero quei casi in cui l’oggetto amato non è realmente morto ma è andato perduto: per esempio, una…
La sepoltura, lo spazio che la società riserva ai suoi morti è uno dei primi indicatori di civiltà. Freud cerca di far luce sulla malinconia a partire dal lutto (Lutto e melanconia, 1917): soffermandosi sulle…