Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2018

Home/2018 (Page 7)

Il venir meno dell’aiuto (4/14)

psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Il “venir meno dell’aiuto”[i], è un’esperienza improvvisa, travolgente, brutale, ogni punto di riferimento viene perso. L’essere umano appena nato dipende in tutto e per tutto dall’Altro. I bisogni (fame e sete) causano l’aumento della tensione…

Read More

Qualcosa è là, ad aspettarci (3/14)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

La vita è davvero una causa persa? Qualcosa è perso. Irrimediabilmente. Gli psicoanalisti parlano di oggetto perduto. Ma di cosa parlano quando dicono “oggetto perduto”? Di “oggetto trovato e ritrovato”. Quell’oggetto primordiale è “La Cosa”[i],…

Read More

Traccia (2/14)

psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Il neonato, solo, privo dell’Altro vive una condizione di assoluta impotenza.[i] È attraversato da sensazioni frammentate. Per esempio quella della fame è vissuta come un stato di tensione che cresce, momento dopo momento e al…

Read More

Arco (1/14)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Dopo un lungo percorso di ricerca resta qualcosa di essenziale, di irriducibile. In questo qualcosa vita e morte si intrecciano, si “impastano”. Vive la morte. Muore la vita. La parola greca “bios” può essere letta…

Read More

La realtà divenuta incomprensibile (40/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Bergson pone l’accento su quel meccanismo che ci porta a considerare il tempo un mezzo omogeneo e che non ci consente di comprendere che la durata reale si compone di momenti eterogenei interni gli uni…

Read More

L’atto libero si produce solo e solo nel tempo che scorre e mai in quello trascorso (39/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

«Il tempo può essere rappresentato adeguatamente mediante lo spazio?»[i] A questa domanda possiamo rispondere in due modi. Sì, se ci riferiamo al tempo trascorso. No, se parliamo di tempo che scorre. L’atto libero si produce…

Read More

Il miraggio del presente nel passato (38/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Anche nell’idea di possibile sembra esserci meno che in quella di reale. Per questo motivo la possibilità delle cose precede la loro esistenza. Apparentemente le cose sono rappresentabili, pensabili prima di essere realizzate. Ma anche…

Read More

Il finto disordine (37/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Il disordine è semplicemente l’ordine che noi non cerchiamo. Ogni disordine comprende così due cose: al di fuori di noi, un ordine, in noi, la rappresentazione di un ordine differente che è il solo a…

Read More

Il paradosso (risolto) di Zenone (35/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Il movimento è fatto di immobilità. Bergson chiarisce questo punto riprendendo, e per certi versi risolvendo, il paradosso di Zenone. Seguendo l’argomentazione di Zenone, in ogni istante la freccia in volo è ferma perché se…

Read More

Allucinazione vera (34/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Essere nel presente. In un presente che ricomincia senza posa. Ecco la legge fondamentale della materia, essa non si ricorda del passato. La materia si ripete, senza mai fermarsi o fissarsi in qualche punto. Il…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 6 Page 7 Page 8 … Page 11 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy