Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2018

Home/2018

Un groviglio di significanti (11/28)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Tempo uno. Una percezione di uno stimolo proveniente dall’ambiente esterno lascia una traccia, un segno della percezione, un significante. Tempo due. Una nuova percezione può lasciare un’altra traccia, cioè un altro segno della percezione, cioè…

Read More

Disturbo dell’identità di percezione (11/28)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Ripetiamo: l’intreccio tra stato somatico e fantasia (nel senso di realtà interna inconscia) produce una scarica pulsionale, che per scaricarsi ha bisogno di un’azione che viene percepita come uno stimolo proveniente dall’esterno. Abbiamo due percezioni…

Read More
ombrello

“La protezione dagli stimoli è una funzione quasi più importante della ricezione degli stessi” (10/28)

freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

L’ipotesi che abita sul fondo è quella che esista una realtà inconscia, inaccessibile alla percezione e che tale realtà venga collegata ad uno stato somatico. È solo così che la pulsione si scarica seguendo il…

Read More

I corrispettivi neurobiologici dei «segni della percezione» (9/28)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Gli stati somatici non canalizzati producono una evidente tendenza autodistruttiva. I meccanismi biologici alla base delle fluttuazioni somatiche sembrano avere un funzionamento pre-programmato che Freud chiama pulsione di morte. Quindi, il sistema uomo, la sua…

Read More

Tracce neurali come percorsi (scritture) di scarica (8/28)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Fin dai primi istanti di vita, l’esperienza di soddisfacimento, è vincolata all’intervento dell’Altro e già da questi primi istanti si registrano le prime tracce neurali e si determinano i primi percorsi di scarica pulsionale. L’azione…

Read More

Una via strutturata, “scritta”: inerzia e ripetizione (7/28)

freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Il principio di piacere opera tramite vie preformate attraverso le quali si muove la scarica pulsionale, tali circuiti subiscono gli effetti dei meccanismi di plasticità. Il concetto freudiano di facilitazione (Bahnung) è analogo a quello…

Read More

Lo sconvolgimento dell’omeostasi è vissuta come sgradevole (6/28)

Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Le alterazioni fisiologiche sono fondamentali per la messa in moto della pulsione. Lo stravolgimento dell’omeostasi porta dispiacere e il segnale di questo turbamento attiva i meccanismi che hanno la funzione di ripristinare nuovamente l’omeostasi. Come…

Read More

Talmente credibile da essere confuso con la realtà esterna (5/48)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

L’interno sembra che venga dall’esterno. La fantasia così può scatenare la pulsione e con essa lo stato somatico. Attraverso l’attivazione dello scenario fantasmatico la pulsione viene attivata, ciò comporta la necessità di un’azione imposta, per…

Read More

Dalla quantità alla qualità e viceversa (4/28)

freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

La pulsione si sprigiona a partire dall’associazione esistente tra le fantasie inconsce e lo stato somatico. Quest’ultimo, essendo traducibile in parametri prettamente biologici, appartiene alla dimensione quantitativa.[i] Appartengono invece alla dimensione qualitativa le rappresentazioni inconsce,…

Read More

L’interno sembra che venga dall’esterno (3/28)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

L’oggetto del desiderio legato alla pulsione può essere confuso con l’oggetto del desiderio che il soggetto riesce a reperire, consciamente, nella sua vita (il lavoro, per esempio), questo può far sì che ci si attivi…

Read More

Paginazione degli articoli

Page 1 Page 2 … Page 11 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy