Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2011

Home/2011 (Page 30)

Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 12

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisi1 Comment

Nell’Esercito e nella Chiesa cristiana, le due “masse artificiali” per eccellenza, la distinzione tra identificazione dell'Io con l’oggetto e la sostituzione dell'ideale dell'Io mediante un oggetto, è particolarmente significativa secondo Freud. Il soldato, infatti, avrà…

Read More

Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 11

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Un gradino all’interno dell’Io [11] Ogni singolo individuo appartiene a molte masse. Attraverso l'identificazione ogni singolo è soggetto a legami multilaterali, ha cioè edificato il proprio ideale dell'Io in base ai modelli diversi. Ogni individuo…

Read More

Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 10

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

La massa e l’orda primordiale Nella rappresentazione psicoanalitica dell’orda primordiale, Freud sottolinea la funzione dell’individuo singolo che domina una schiera di uguali. Le dinamiche che si configurano all’interno delle folle, lo sgretolarsi della singola personalità…

Read More

Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 9

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

La pulsione gregaria Trotter sostiene che, sia negli uomini che nelle altre specie animali, quei fenomeni psichici alla base della formazione delle masse, si fondano su una tendenza innata chiamata “istinto gregario” (gregariousness). Tale spinta…

Read More

Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 8

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Innamoramento e ipnosi L'innamoramento, dice Freud, si articola attraverso l'investimento delle pulsioni sessuali sull'oggetto con lo scopo di raggiungere il soddisfacimento sessuale diretto. Questo investimento si esaurisce una volta raggiunta la propria meta. L'oggetto d’amore…

Read More

Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 7

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

L’identificazione L'identificazione è la prima forma di un legame emotivo con un'altra persona, essa produce i suoi effetti sin dai primi istanti del complesso edipico. Innanzitutto, è la forma più primitiva di legame emotivo con…

Read More

Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 5-6

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Due masse artificiali: la Chiesa e l’Esercito Freud definisce la Chiesa e l'Esercito “aggregazioni artificiali”, fondate su una coercizione esterna che spinge a salvaguardarle e che si oppone alla loro disgregazione e alla modificazione della…

Read More

Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 3-4

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Altre valutazioni della vita psichica collettiva I due concetti fondamentali alla base delle argomentazioni di Le Bon sono l'inibizione collettiva delle capacità intellettuali e l'accrescersi dell'affettività nella massa che sono stati precedentemente evidenziati e studiati…

Read More

Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 1-2

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Introduzione La psicoanalisi, sottolinea Freud, nonostante si focalizzi principalmente sullo studio del singolo individuo e cioè sulla ricerca di quella modalità singolare attraverso la quale emerge il soddisfacimento dei propri moti pulsionali, difficilmente potrà prescindere…

Read More

Psicologia delle folle: prestigio

PsicologiaNote sparseLeave a comment

I convincimenti sorti per mezzo dell’affermazione, della ripetizione e del contagio contengono un enorme forza perché finiscono con l’acquisire la proprietà misteriosa del prestigio. Il prestigio è il fascino che una persona, un’opera o una…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 29 Page 30 Page 31 … Page 33 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy