Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Novembre 2011

Home/2011/Novembre (Page 3)

Il dinamismo dei settings istituzionali (2)

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Continuando il discorso di ieri, una seconda tipologia di strutture, presuppone invece un paziente relativamente capace di “essere presso se stesso” investendo sia sullo spazio istituzionale, come territorio maggiormente proprio, che sulla relazione di gruppo.…

Read More

Dinamismo dei settings istituzionali

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Il cammino del minore psicotico può essere caratterizzato da oscillazioni tra momenti regressivo-fusionali, che necessitano di un ambiente principalmente contenitivo e momenti più evoluti, durante i quali è possibile lavorare in luoghi più aperti e…

Read More

Settings in rete

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Un altro modello di setting istituzionale, con cui la psicoanalisi si è cimentata per il trattamento delle psicosi nei minori, riguarda l’articolazione e la differenziazione degli interventi terapeutici nella rete territoriale.[1] Una visione comunitaria di…

Read More

Il modello comunitario (2)

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Tra i fattori terapeutici specifici della metodologia comunitaria per il trattamento delle psicosi in questo modo, anzitutto va sottolineato la componente della flessibilità e l’attenzione al senso di coesione in un’atmosfera emotiva intensamente condivisa capace…

Read More

Il modello comunitario

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Il modello comunitario concepisce il gruppo dei curanti e il gruppo dei pazienti come situato nel contesto di vita quotidiana, come ambito psicoterapeutico globale, articolato al suo interno attraverso momenti e percorsi differenziati. Nonostante il…

Read More

Piccolo gruppo integrato (2)

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Questa prospettiva teorica propone dunque un modello integrato che si differenzia rispetto a quello organicistico, bio-psico-sociale, proprio perché non privilegiando ideologicamente un metodo, parte da una definizione dei bisogni espressi dai pazienti, attraverso un ascolto…

Read More

Il piccolo gruppo integrato

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

L’approccio che prevede un intervento con più figure professionali che operano con un metodo integrato nella direzione di una risposta ai bisogni “differenziati” del paziente, il modello del piccolo gruppo integrato, prevede interventi: psicoterapeutici, farmacologici,…

Read More

Approccio bifocale (2)

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Per garantire un coordinamento tra le due figure, quella di “therapist” e quella di “administrator” (vedi il post di ieri), vengono introdotti momenti di discussione, confronto e supervisione articolati in équipe. Questi due ruoli sono…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 Page 2 Page 3

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy