Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Maggio 2011

Home/2011/Maggio

Dalla storia di una nevrosi infantile (Caso clinico dell’uomo dei lupi) (1914): parte 2

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

La seduzione e le sue immediate conseguenze (7:497-506) Il paziente in tenera età, subì dalla sorella delle sollecitazioni sessuali: afferratogli il membro iniziò a giocarci. Le fantasie del paziente tendevano a cancellare il ricordo di…

Read More

Dalla storia di una nevrosi infantile (Caso clinico dell’uomo dei lupi) (1914): parte 1

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Premessa (7:487-91) Il caso descritto da Freud riguarda un giovane ammalatosi a seguito di una infezione blenorragica contratta a diciotto anni. Quando iniziò la cura psicoanalitica, molti anni dopo, era incapace di far fronte alle…

Read More

Introduzione al narcisismo (1914): parte 3

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

3. (1914, 7:462-72) La psicoanalisi ha sempre avallato l’ipotesi e l'importanza della "protesta virile", sostenendo però, a differenza di Adler, la sua natura narcisistica e la sua derivazione dal complesso di evirazione. Le spinte pulsionali…

Read More

Introduzione al narcisismo (1914): parte 2

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

2.( 1914, 7:452-61) Freud sostiene che uno studio diretto del narcisismo comporta delle difficoltà notevoli. Le parafrenie, dice Freud, probabilmente rappresentano la via principale per accedervi. L'ipocondria si origina con dolorose sensazioni corporee e un…

Read More

Introduzione al narcisismo (1914): parte 1

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

1.(1914, 7:443-51) Il termine narcisismo, in ambito clinico è stato usato per la prima volta da Paul Näcke nel 1899 per indicare quel comportamento che vede il proprio corpo come un oggetto sessuale. La psicoanalisi…

Read More

La disposizione alla nevrosi ossessiva (1913)

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

(1913, 7: 235-44) Freud presenta questo testo al Congresso di psicoanalisi di Monaco tenutosi il 7 settembre 1913. Le motivazioni alla base della nevrosi sono predisponenti alla malattia ma indipendenti dalle esperienze che generalmente producono…

Read More

Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia (1910): parte 3

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisi, PsicosiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Modi tipici di ammalarsi nervosamente (1912, 6:547-54) La causa contingente dell'insorgere di una nevrosi può essere genericamente considerata la frustrazione. L'individuo, però, non si ammala perché il mondo esterno cambia, ovvero perché invece del soddisfacimento…

Read More

Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia (1910): parte 2

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisi, PsicosiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Tentativi di interpretazione (1910, 6:363-84) Il delirio di Schreber ebbe inizio con un delirio di persecuzione che diminuì solo quando la malattia ebbe una svolta. Dal giugno all’ottobre del 1893, il periodo di incubazione, Schreber…

Read More

Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia (1910): parte 1

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Storia della malattia (1910, 6:342-62) La malattia del dottor Schreber comparve per la prima volta nell'autunno del 1884 e alla fine del 1885 scomparve completamente. La seconda comparsa della malattia segnò un rapido peggioramento. Le…

Read More

Cinque conferenze sulla psicoanalisi: Quinta conferenza (1909)

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisi1 Comment

(1909, 6: 167-73) Ci si ammala, dice Freud, quando ostacoli esterni o una mancanza interiore di adattamento impedisce il soddisfacimento delle reali esigenze erotiche. La malattia diventa un rifugio, un soddisfacimento sostitutivo di ciò che…

Read More

Paginazione degli articoli

Page 1 Page 2 … Page 4 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy