Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

psicoanalisi

Home/psicoanalisi (Page 54)

Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 8

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Innamoramento e ipnosi L'innamoramento, dice Freud, si articola attraverso l'investimento delle pulsioni sessuali sull'oggetto con lo scopo di raggiungere il soddisfacimento sessuale diretto. Questo investimento si esaurisce una volta raggiunta la propria meta. L'oggetto d’amore…

Read More

Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 7

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

L’identificazione L'identificazione è la prima forma di un legame emotivo con un'altra persona, essa produce i suoi effetti sin dai primi istanti del complesso edipico. Innanzitutto, è la forma più primitiva di legame emotivo con…

Read More

Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 5-6

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Due masse artificiali: la Chiesa e l’Esercito Freud definisce la Chiesa e l'Esercito “aggregazioni artificiali”, fondate su una coercizione esterna che spinge a salvaguardarle e che si oppone alla loro disgregazione e alla modificazione della…

Read More

Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 3-4

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Altre valutazioni della vita psichica collettiva I due concetti fondamentali alla base delle argomentazioni di Le Bon sono l'inibizione collettiva delle capacità intellettuali e l'accrescersi dell'affettività nella massa che sono stati precedentemente evidenziati e studiati…

Read More

Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921): Cap. 1-2

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Introduzione La psicoanalisi, sottolinea Freud, nonostante si focalizzi principalmente sullo studio del singolo individuo e cioè sulla ricerca di quella modalità singolare attraverso la quale emerge il soddisfacimento dei propri moti pulsionali, difficilmente potrà prescindere…

Read More

Totem e tabù (1912-13): Il ritorno del totemismo nei bambini (7)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

L’evento dell'uccisione di un progenitore ad opera dei fratelli dovette lasciare tracce indelebili nella storia dell'umanità. Tale evento finì, ipotizza Freud, con l'esprimersi attraverso dei mezzi sostitutivi che erano tanto più numerosi quanto meno era…

Read More

Totem e tabù (1912-13): Il ritorno del totemismo nei bambini (5-6)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

"La festa è un eccesso permesso, anzi offerto, l'infrazione solenne di un divieto. Gli uomini si abbandonano agli eccessi non perché siano felici per un qualche comando che hanno ricevuto. Piuttosto, l'eccesso è nella natura…

Read More

Totem e tabù (1912-13): Il ritorno del totemismo nei bambini (3-4)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Il rapporto tra bambino e animale è analogo a quello tra l'uomo primitivo e l'animale. L’ottima sintonia che c’è tra il bambino e l'animale è interrotta da un singolare fattore. Il bambino inizia inaspettatamente ad…

Read More

Totem e tabù (1912-13):Il ritorno del totemismo nei bambini (2)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

L’origine del totemismo; l’origine dell’esogamia Le teorie formulate per spiegare l’origine del totemismo si possono suddividere, dice Freud, in tre gruppi:  teorie nominalistiche; teorie sociologiche; teorie psicologiche. Alcune spiegazioni del totemismo sono mancanti di qualsiasi…

Read More

Totem e tabù (1912-1913): Il ritorno del totemismo nei bambini (1)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Un totem è concretamente una categoria di oggetti materiali verso la quale l’uomo primitivo esprime una deferenza superstiziosa perché egli è convinto che tra la propria persona e ogni membro della categoria sussista un intenso…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 53 Page 54 Page 55 … Page 58 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia fantasma filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste topologia Trauma violenza

Articoli recenti

  • Logica del fantasma: quattro esemplificazioni cliniche.
  • Alle origini della distruttività
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy