Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Psicoanalisi applicata

Home/Psicoanalisi applicata (Page 3)

Psicoanalisi applicata al disagio scolastico

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Freud concepì la psicoanalisi come una pratica in grado di adeguarsi al rigore, al linguaggio e ai fondamenti empirici della scienza. Tuttavia, allo stesso tempo, volle dare impulso ad un moto creativo in grado di…

Read More

Psicoanalisi applicata: la clinica e il sociale

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Il benessere psicologico è importante per tutti e si costruisce fin dai primi anni di vita, in famiglia e poi nella società. La salute mentale, invece, è un concetto che è entrato a far parte…

Read More

Ma cosa intendiamo con “psicoanalisi applicata?

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

La psicoanalisi offre innanzitutto uno spazio di parola, un ascolto particolare, la possibilità di dare voce alla singolarità del proprio sintomo, alla parola del soggetto che soffre. La guarigione è una domanda che si origina…

Read More

Perché psicoanalisi applicata?

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Perché, oggi, il disagio delle persone non si incontra solo nello studio privato o nel reparto d'ospedale, lo si incontra nelle scuole, nelle aziende, nelle istituzioni e nelle case delle persone. Il malessere soggettivo con…

Read More

La psicoanalisi applicata

Psicoanalisi applicataLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Tre punti: 1)      I sintomi non sono solo segni di una condizione di malattia 2)      Il ruolo che il sintomo ricopre nella storia del paziente 3)      Modificare il rapporto che il soggetto ha con le…

Read More

Questioni preliminari 2

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

La funzione dei colloqui preliminari è la trasformazione della domanda in modo tale che possa mediare ed articolare dialetticamente il sintomo al transfert. Nel trattamento delle nevrosi è il sintomo a causare la domanda, è…

Read More

Questioni preliminari 1

psicoanalisi, Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

La psicoanalisi nelle istituzioni, rende necessario lavorare nei colloqui preliminari per sfoltire la densità iniziale del sintomo e vedere se il soggetto consente di cercare dei significanti non più riducibili. Dei significanti cardini. Questa è…

Read More

Il dinamismo dei settings istituzionali (2)

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Continuando il discorso di ieri, una seconda tipologia di strutture, presuppone invece un paziente relativamente capace di “essere presso se stesso” investendo sia sullo spazio istituzionale, come territorio maggiormente proprio, che sulla relazione di gruppo.…

Read More

Dinamismo dei settings istituzionali

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Il cammino del minore psicotico può essere caratterizzato da oscillazioni tra momenti regressivo-fusionali, che necessitano di un ambiente principalmente contenitivo e momenti più evoluti, durante i quali è possibile lavorare in luoghi più aperti e…

Read More

Settings in rete

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Un altro modello di setting istituzionale, con cui la psicoanalisi si è cimentata per il trattamento delle psicosi nei minori, riguarda l’articolazione e la differenziazione degli interventi terapeutici nella rete territoriale.[1] Una visione comunitaria di…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 Page 2 Page 3 Page 4 … Page 7 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy