Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

freud

Home/freud (Page 25)

Minute teoriche per Wilheim Fliess (1892-97): N

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Minuta N (1897, 2:64-66) L’aggressività verso i genitori è parte integrante della nevrosi. Tali impulsi ostili si presentano alla coscienza come rappresentazioni ossessive. Il delirio di persecuzione della paranoia si sostanzia proprio di questi impulsi.…

Read More

Minute teoriche per Wilheim Fliess (1892-97): H, K

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Minuta H (1895, 2:36-41) In ambito psichiatrico i deliri sono accostati alle ossessioni, ovvero sono considerati come disturbi meramente intellettuali. La paranoia, invece, è accostata alla follia ossessiva come psicosi intellettuale. La paranoia cronica rappresenta…

Read More

Minute teoriche per Wilheim Fliess (1892-97): F, G

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Minuta F: Raccolta III (1894, 2:25-28) Freud affronta due casi clinici. Il primo concerne la storia di un giovane di 27 anni (signor K.) affetto da nevrosi d'angoscia. Freud sostiene che K. abbia una predisposizione…

Read More

Minute teoriche per Wilheim Fliess (1892-97): D, E

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Minuta D: Sulla etiologia e teoria delle principali nevrosi (1894, 2:17-18) Classificazione delle nevrosi A partire dalle differenze morfologiche abbiamo: nevrastenia e pseudo nevrastenie, nevrosi d'angoscia, nevrosi ossessiva, isteria, melanconia e mania, nevrosi miste, diramazioni…

Read More

Quod Castrazionem

freud, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

È il significante fallico che stabilizza l'essere del soggetto con l'identificazione ed ha a che fare con l'ideale dell'io: l'identificazione avviene grazie ad un gradino scavato dalla funzione fallica che indica un'assenza. Non è a…

Read More

Psicologia delle masse: approfondimenti (4)

freud, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

L'ideale dell'io non scavato è un ideale che tende verso la melanconia, che tende ad infierire ferocemente sull'io è un'ideale dell'io barbaro che inferisce sull’io. Il funzionamento della massa comporta che i singoli individui si…

Read More

Psicologia delle masse: approfondimenti (3)

freud, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

In psicologia delle masse, l'enigma in gioco è "che cosa è una massa?". Che cosa è questo fenomeno così determinante sulla scena politica e sociale? Freud concepisce la psicologia individuale fin dall'inizio come psicologia sociale.…

Read More

Psicologia delle masse: approfondimenti (2)

freud, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

La sessualità per Freud è sempre qualcosa di affettivamente caricato: le relazioni di amore costituiscono l'essenza della psiche collettiva. La suggestione non è un dato primario. È un sipario dietro il quale si nasconde qualcosa.…

Read More

Psicologia delle masse: approfondimenti (1)

freud, psicoanalisiNote sparse2 Comments

Freud riconduce il discorso delle masse alla questione dell'individuo. Psicologia delle masse e analisi dell'io è un testo contemporaneo alla stesura di aldilà del principio del piacere (1921). Il funzionamento della massa corrisponde al funzionamento…

Read More

Nota sul transfert (2)

freud, Lacan, psicoanalisiLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

È importante, per chi si occupa di psicoanalisi, capire qual sia la differenza tra il transfert che si sviluppa nell'analisi e quello che si sviluppa fuori dall'analisi. Per comprendere la natura del transfert è necessario…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 24 Page 25 Page 26 … Page 29 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy