Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Blog

Home/Blog (Page 6)

L’uomo Mosè e la religione monoteistica: tre saggi (1934-38)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

L'uomo Mosè e la religione monoteistica: tre saggi (1934-38) Primo saggio: Mosè egizio 337-45 L'uomo Mosè, che fu liberatore, legislatore e fondatore religioso del popolo ebraico, appartenne a tempi remoti, sicché non è lecito aggirare…

Read More

Perché la guerra? (Carteggio con Einstein) e altri scritti freudiani (1932-33)

freud, psicoanalisiLetture di filosofia, Letture di psicoanalisiLeave a comment

Perché la guerra? (Carteggio con Einstein) (1932) 289-92 Col progredire della tecnica moderna, scrive Einstein nella sua lettera a Freud del 30 luglio 1932, il problema della guerra è diventato una questione di vita o…

Read More

Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni) (1932)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Lezione 29: Revisione della teoria del sogno 123-44 Ciò che è stato denominato "sogno" gli psicoanalisti lo chiamano "testo onirico" o "sogno manifesto"; chiamano "pensieri onirici latenti" ciò che cercano, ciò che, per così dire,…

Read More

Scritti freudiani 1930-1931

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Premio Goethe 1930 7-12 Dietro segnalazione di Alfons Paquet, noto letterato, era stato assegnato a Freud per l'anno 1930 il Premio Goethe da parte della città di Francoforte e tale conferimento lo aveva rallegrato molto,…

Read More

Il disagio della civiltà (1929)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

557-65. Non ci si può sottrarre all'impressione che gli uomini di solito misurino con falsi metri, che aspirino per sé al potere, al successo, alla ricchezza e ammirino queste cose negli altri, sottovalutando i veri…

Read More

L’avvenire di un’illusione e altri scritti freudiani del 1926-1927

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Necrologio di Karl Abraham (1926) 323-24 Il 25 dicembre 1925 muore a Berlino, non ancora cinquantenne, il dottor Karl Abraham, capo del gruppo berlinese da lui stesso fondato e presidente dell'Associazione psicoanalitica internazionale. Fra tutti…

Read More

Inibizione, sintomo e angoscia e altri scritti freudiani del 1925

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Alcune aggiunte d'insieme alla «Interpretazione dei sogni» (1925) A) I limiti della possibilità. 153-56. Il sogno è una delle attività che definiamo come gioco o fantasticheria. Se il sogno si occupa di un problema della…

Read More

Il problema economico del masochismo e altri scritti freudiani del 1924

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Il problema economico del masochismo (1924). 5-16. Il masochismo si presenta alla nostra osservazione in tre forme: come condizione dell'eccitamento sessuale; come modo di esprimersi della natura femminile; come norma di comportamento. Possiamo quindi distinguere…

Read More

L’Io e l’Es (1922) e altri scritti

Letture di psicoanalisiLeave a comment

L'Io e l'Es (1922) 1. Coscienza e inconscio 475-81 Le idee già esposte in Al di là del principio di piacere del 1920 vengono qui riprese e messe in rapporto con diversi dati dell'osservazione psicoanalitica…

Read More

Altri scritti freudiani 1920-21

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Prefazione a " Discorsi di psicoanalisi" di J.J. Putman (1921)335-37James Putnam, morto nel 1918 all'età di settantadue anni, non solo fu il primo americano a interessarsi personalmente di psicoanalisi, ma ne divenne ben presto il…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 5 Page 6 Page 7 … Page 131 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy