L'Io si forma soprattutto con le identificazioni che prendono il posto degli investimenti che l'Es ha abbandonato: le prime di queste identificazioni si strutturano immutabilmente come istanza che, nell'Io, si contrappone, come Super-io, allo stesso…
Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e AMP (Associazione Mondiale di Psicoanalisi).
Dopo la laurea in filosofia, con specializzazione in filosofia del linguaggio, ho conseguito una laurea in psicologia con specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico lacaniano.
Sono Docente Incaricato delle Sezioni cliniche e Antenne del Campo freudiano presso l’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza (Scuola di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano – Università Popolare di Psicoanalisi Jacques Lacan).
Le due specie di pulsioni (L’Io e l’Es)
Freud distingue due specie di pulsioni. Una, quella costituita dalle pulsioni sessuali o Eros, è più appariscente e facile da individuare. Essa include oltre alla pulsione sessuale disinibita e i moti pulsionali inibiti nella meta…
L’io e il Super-io (ideale dell’io) (L’Io e l’Es)
La parte dell'Io chiamata ideale dell'Io, o Super-io, ha un legame meno stretto con la coscienza. La trasmutazione di una scelta oggettuale erotica in un'alterazione dell'Io è una modalità attraverso la quale l'Io controlla l'Es.…
L’io e l’es
Il sapere è inevitabilmente legato alla coscienza. L'inconscio è possibile imparare a conoscerlo rendendolo, in qualche modo, cosciente. La coscienza è la superficie dell'apparato psichico. Tutte le percezioni sono consce, sia quelle che ci provengono…
Coscienza e l’inconscio (L’io e l’Es)
Freud riprende i temi già trattati in Al di là del principio di piacere che vengono qui messi in relazione con altri dati emersi dall'osservazione psicoanalitica. Ovviamente ci sono altre tematiche trattate per la prima…
Il significante nel reale
Brani antologici Seminario IV: Jacques Lacan, Il seminario. Il libro IV. La relazione d’oggetto, Enaudi, Torino, 2007. La struttura dei miti nell’osservazione della fobia del piccolo Hans Che ne è in questo caso? Nella condotta della madre con…
Del complesso di castrazione
Brani antologici Seminario IV: Jacques Lacan, Il seminario. Il libro IV. La relazione d’oggetto, Enaudi, Torino, 2007. La struttura dei miti nell’osservazione della fobia del piccolo Hans Se prendiamo le cose a un primo livello di lettura, possiamo…
Del complesso di Edipo
Brani antologici Seminario IV: Jacques Lacan, Il seminario. Il libro IV. La relazione d’oggetto, Enaudi, Torino, 2007. La struttura dei miti nell’osservazione della fobia del piccolo Hans Tutta l’interrogazione freudiana – non solo nella dottrina, ma nell’esperienza del…
Il fallo e la madre inappagata
Brani antologici Seminario IV: Jacques Lacan, Il seminario. Il libro IV. La relazione d’oggetto, Enaudi, Torino, 2007. L'oggetto feticcio Il dono si manifesta all’appello. L’appello si fa sentire quando l’oggetto non c’è. Quando c’è, l’oggetto si manifesta essenzialmente…
L’identificazione con il fallo
Brani antologici Seminario IV: Jacques Lacan, Il seminario. Il libro IV. La relazione d’oggetto, Enaudi, Torino, 2006. L'oggetto feticcio Come vi ho già detto e contrariamente a quanto si crede, la struttura dell’onnipotenza non è nel soggetto, ma…