Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Marzo 2020

Home/2020/Marzo (Page 4)

Il metodo psicoanalitico freudiano

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Il metodo psicoanalitico freudiano 1903, 407-12 Il particolare metodo di psicoterapia praticato da Freud e denominato psicoanalisi è derivato dal cosiddetto procedimento catartico. Questo procedimento presupponeva che il paziente fosse ipnotizzabile e si basava sull'ampliamento…

Read More

Caso clinico di Dora

freud, Isteria, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

1901, 305-10 Premessa Se è vero che la causa delle malattie isteriche va trovata nell'intimità della vita psicosessuale del malato e che i sintomi isterici sono l'espressione dei suoi più segreti desideri rimossi, la spiegazione…

Read More

Psicopatologia della vita quotidiana

freud, lapsus, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

1. Dimenticanza di nomi propri 1901, 57-6 Esistono nel fenomeno della dimenticanza temporanea dei nomi alcune particolarità che si possono riconoscere abbastanza chiaramente in certi casi, anche se non in tutti. In tali casi infatti…

Read More

Il sogno

freud, psicoanalisi, sessualità, SognoLetture di psicoanalisiLeave a comment

1900, 5-13 1-2 Nell'epoca prescientifica gli uomini non provavano difficoltà nel trovare una spiegazione del sogno. Quando lo ricordavano, al risveglio, il sogno appariva loro una manifestazione benigna o maligna di potenze superiori, demoniache e…

Read More

L’interpretazione dei sogni

freud, psicoanalisi, SognoLetture di psicoanalisiLeave a comment

1899, 3-9, Prefazione alla 1a, 2a, 3a, 4a,5a, 6a, 8a edizione e alla 3a edizione inglese e americana Nella prefazione alla seconda edizione (1908) Freud sottolinea come questa si sia resa necessaria prima ancora del…

Read More

Isteria e nevrosi

freud, Isteria, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

L'ereditarietà e l'etiologia delle nevrosi 1896, 289-302È un breve compendio delle convinzioni di Freud, negli anni intorno al 1896, sull'etiologia dei quattro tipi di nevrosi da lui considerati principali: le due psiconevrosi, cioè l'isteria e…

Read More

Progetto di un psicologia

freud, neuroscienze, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

1895, 201-17, Schema generale: Introduzione (1-8) L'intenzione di questo progetto è proporre una psicologia che sia una scienza naturale, ossia rappresentare i processi psichici come stati quantitativamente determinati di particelle materiali. La prima tesi principale…

Read More

Ossessioni e fobie

fobie, freud, Isteria, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Alcune considerazioni per uno studio comparato delle paralisi motorie organiche e isteriche 1893, 71-84 La neurologia clinica distingue due specie di paralisi motorie: la paralisi periferico-spinale (o bulbare) e la paralisi cerebrale. Al primo tipo…

Read More

Minute teoriche per Wilhelm Fliess

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Minuta A 1892, 7-9 Problemi: L'angoscia, nelle nevrosi d'angoscia, nasce dall'inibizione della funzione sessuale o dall'angoscia collegata con la loro etiologia? In che misura reagisce in modo diverso, agli ulteriori traumi sessuali, una persona sana…

Read More

Studi sull’isteria

freud, Isteria, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Abbozzi per la "Comunicazione preliminare" 1892, 139-46I tre scritti raccolti sotto questo titolo sono appunti di Freud rimasti nelle mani di Breuer, il primo in forma di lettera (29 giugno 1892) e gli altri due…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 3 Page 4 Page 5 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy