Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2019

Home/2019

Il punto di capitone

Filosofia, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

"L'entità linguistica non esiste che per la sua associazione del significante e del significato"[1], questo è uno dei cardini della teoria saussuriana. Questa entità è tale, ovvero esiste in quanto è delimitata, circoscritta attraverso l'enunciazione.…

Read More

Psicoanalisi vs psicoeducazione: per una politica del disaccordo

freud, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Articolo pubblicato in Appunti – Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, NEP Edizioni, n. 139, Milano, 2018. 1. Lacan ci insegna che il linguaggio del paziente deve essere preso alla lettera. La lettera nel senso…

Read More

La nudità della violenza

psicoanalisi, Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Nella mia pratica in istituzione mi capita spesso di lavorare con pazienti violenti che non riescono a mettere in parola niente di quella distruttività che li attraversa, né prima, né dopo che sia esplosa. Sono…

Read More

Responsabilità, identificazione e Caos

Filosofia, psicoanalisi, Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Pubblicato in Amore e odio per l’Europa - La psicoanalisi interroga la politica a cura di Domenico Cosenza e Marco Focchi (dir.), Rosenberg & Sellier, Torino, 2019. Responsabilità La sfida che anima, a mio avviso,…

Read More

L’uomo (non-tutto) epidemiologico

psicoanalisi, Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Articolo pubblicato in Parole minori. La psicoanalisi e le nuove generazioni di N. Purgato (a cura di), Rosenberg & Sellier, Biblioteca di attualità lacaniana, 2017. La prima cellula del desiderio Aumenta vertiginosamente il numero di…

Read More

L’inclassificabile singolare

freud, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

1. La statistica, come sapere dello Stato sullo Stato, nasce con la funzione di controllare, governare la popolazione e, come ci ricorda Miller è stato Quetelet il primo a proporre la teoria dell'uomo medio: la…

Read More

Un sapere nuovo

Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Se ne parla da un po’ ormai e mi chiedo se sia ancora utile continuare ad interrogarsi sulla posizione che la psicoanalisi ricopre nel panorama delle “terapeutiche”, nell’era della valutazione e della misurazione. Può essere…

Read More

Familionari

freud, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Hirsh-Hyacinth quando raccontò come fu accolto da Salomon Rothschild, non disse "fui trattato con modi del tutto familiari, ovvero da pari a pari" ma, "fui trattato con modo del tutto familionari". Freud subito nota che…

Read More

Schema L

Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Nel punto a dello schema L di Lacan abbiamo l'Io, ovvero il luogo in cui il soggetto emerge come colui che parla. Se da un lato il soggetto "accade" nel discorso, esso per mezzo del…

Read More

Tratto che commemora l’irruzione del godimento (28/28)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Chiunque domandi un’analisi lo fa perché sta male, perché soffre. Sembra banale ricordarlo, ma non lo è. Qualcuno che chiede aiuto lo fa perché soffre, perché è angosciato, perché non riesce ad andare avanti. «La…

Read More

Paginazione degli articoli

Page 1 Page 2 Page 3 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy