Il grafo del desiderio si costruisce a partire dalla catena significante s(A)A, movimento che inizia dal significante e termina nella voce. La traiettoria $I(A) descrive il percorso dell'identificazione simbolica. Il simbolo $ si riferisce al…
Depressione maggiore e distimia, un esempio di psicopatologia congnitivista
Secondo il modello cognitivista sia nella depressione maggiore che nella distimia la questione centrale è riconducibile alla percezione di una perdita o di una deprivazione delle proprie risorse di valore. Aaron T. Beck introduce l’espressione…
Strategie compensatorie
L’espressione “strategie compensatorie” fu coniata da Judith Beck nel 1995 per descrivere quei comportamenti atti a far fronte alle credenze nucleari disfunzionali. Un paziente che ha una convinzione nucleare del tipo “sono una persona noiosa…
Immagini e pensieri automatici negativi
Immagini e pensieri automatici diventano specifici a partire dalle preoccupazioni che affliggono il soggetto in quel determinato frangente. Sono atti involontari che diventano verosimili se agganciati allo stato affettivo di quel particolare momento o alle…
Modello della teoria cognitiva della psicopatologia
Quello che segue è una possibile rappresentazione del modello della teoria cognitiva della psicopatologia:
Schemi disadattivi
Gli schemi sono rappresentazioni semantiche di esperienze, idee, stimoli. Essi organizzano e integrano le nuove informazioni caratterizzando la modalità secondo la quale i fenomeni sono percepiti e concettualizzati (A.T. Beck, 1967; D.A. Clark et al.,…
La teoria cognitiva della psicopatologia
Il disagio psicologico, secondo il modello cognitivista, è il risultato di una configurazione di rappresentazioni schematiche preesistenti, disfunzionali e disadattive, di se stessi, degli altri e del mondo esterno. Queste rappresentazioni sono stimolate da determinate…
Parole chiave della clinica cognitivista
Kendall e Ingram (1989) individuano quattro costrutti fondamentali della psicopatologia cognitiva: struttura, proposizioni, operazioni e prodotti cognitivi. La struttura cognitiva corrisponde a quei concetti che si riferiscono all'immagazzinamento o all'organizzazione dell'informazione (schemi, reti semantiche,…
I fondamenti della terapia cognitiva
Mi limito, per favorire il più possibile un dibattito neutro, scientificamente orientato e libero da ogni pregiudizio, nel riportare alcuni aspetti, a mio avviso nodali, dell’approccio cognitivista nella clinica. Questa sarà solo una prima tranche…
Una pratica senza standard ma non senza principi
Genitori, operatori, insegnanti, giorno dopo giorno, sono sempre più esausti di fronte all’impossibilità di entrare in contatto con i bambini autistici. Ecco l’idea di assoggettarli ad una modalità di apprendimento standard, ecco che miracolosamente sappiamo…