Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Marzo 2012

Home/2012/Marzo (Page 3)

Proposizione elementare

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

4.2 Il senso della proposizione è la sua concordanza o discordanza con le possibilità del sussistere e non sussistere degli stati di cose. 4.21 La proposizione più semplice, la proposizione elementare, asserisce il sussistere di uno stato…

Read More

La proposizione mostra la forma logica della realtà

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

[...] 4.113 La filosofia limita il campo disputabile della scienza naturale. 4.114 Essa deve delimitare il pensabile e con ciò l’impensabile. Essa deve delimitare l’impensabile dal di dentro attraverso il pensabile. 4.115 Essa significherà l’indicibile…

Read More

Lo scopo della filosofia

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

[...] 4.1 La proposizione rappresenta il sussistere e non sussistere degli stati di cose. 4.11 La totalità delle proposizioni vere è la scienza tutta (ovvero la totalità delle scienze naturali). 4.111 La filosofia non è…

Read More

Senso e verità

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

[Proposizione, senso e verità] 4.024 Comprendere una proposizione vuol dire sapere che cosa accade se essa è vera. (Si può dunque comprenderla senza sapere se è vera). La si comprende quando se ne comprendono le…

Read More

La proposizione è un’immagine logica della realtà

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

4.01 La proposizione è un’immagine della realtà. La proposizione è un modello della realtà quale noi la pensiamo. 4.011 A prima vista la proposizione - ad esempio, stampata sulla carta - non sembra sia un’immagine…

Read More

La filosofia come critica del linguaggio

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

4.002 L’uomo possiede la capacità di costruire linguaggi, con i quali ogni senso può esprimersi, senza avere una idea di come e che cosa ogni parola significhi. – Proprio come si parla senza sapere in…

Read More

Proposizioni e linguaggio

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

[...] 3.4 La proposizione determina un luogo nello spazio logico. L’esistenza di questo luogo logico è garantita solo dall’esistenza delle parti componenti, dall’esistenza della proposizione munita di senso. 3.41 Il segno proposizionale e le coordinate…

Read More

Le proposizione

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

[...] 3.144 Le situazioni si possono descrivere, non denominare. I nomi assomigliano a punti; le proposizioni, a frecce: esse hanno senso. 3.2 Nella proposizione il pensiero può essere espresso così che agli oggetti del pensiero…

Read More

L’espressione sensibile dei pensieri

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

3.1 Nella proposizione il pensiero si esprime sensibilmente. 3.11 Noi usiamo il segno sensibile (sonoro o scritto ecc.) della proposizione quale proiezione della situazione possibile. Il metodo di proiezione è il pensare il senso della…

Read More

L’immagine logica dei fatti

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

3 L’immagine logica dei fatti è il pensiero. 3.001 “Uno stato di cose è pensabile” vuol dire: Noi possiamo farcene una immagine. 3.01 La totalità dei pensieri veri è una immagine del mondo. 3.02 Il…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 Page 2 Page 3 Page 4 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy