Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2011

Home/2011 (Page 33)

Totem e tabù (1912-13): Animismo, magia e onnipotenza dei pensieri (3-4)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Secondo Freud, l’uomo ha elaborato, nel corso della storia, tre sistemi di pensiero, ovvero tre grandi concezioni del mondo: quella animistica (mitologica), quella religiosa e per finire quella scientifica. La prima è stata quella animistica.…

Read More

Totem e tabù (1912-13): Animismo, magia e onnipotenza dei pensieri (1-2)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Secondo Freud, l’uomo ha elaborato, nel corso della storia, tre sistemi di pensiero, ovvero tre grandi concezioni del mondo: quella animistica (mitologica), quella religiosa e per finire quella scientifica. La prima è stata quella animistica.…

Read More

Totem e tabù (1912-13): Il tabù e l’ambivalenza emotiva (5)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Il tabù dei morti Il tabù  dei morti, si presenta particolarmente crudo e virulento presso quasi tutti i popoli primitivi. Chiunque sia entrato in contatto con il morto o sia in lutto  per lui, dovrà…

Read More

Totem e tabù (1912-13): Il tabù e l’ambivalenza emotiva (4)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Il tabù dei sovrani L’atteggiamento dei popoli primitivi verso i loro capi, re e sacerdoti, si fonda su due principi. Il sovrano dovrà essere difeso, ma da esso bisognerà anche difendersi perché egli è portatore…

Read More

Totem e tabù (1912-13): Il tabù e l’ambivalenza emotiva (3)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Il trattamento dei nemici Anche nei popoli selvaggi e semiselvaggi, quando un uomo viene ucciso, vi è l’obbligo di rispettare una serie di prescrizioni, inserite negli usi imposti dal tabù. Tali prescrizioni si distinguono in…

Read More

Totem e tabù (1912-13): Il tabù e l’ambivalenza emotiva (2)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

La psicoanalisi rappresenta sicuramente uno strumento prezioso per lo studio dei tabù. L’analogia evidente tra i divieti ossessivi, tipica degli individui nevrotici e i tabù, la ritroviamo nel fatto che i divieti sono, al pari…

Read More

Totem e tabù (1912-13): Il tabù e l’ambivalenza emotiva (1)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Il tabù è organizzato fondamentalmente in divieti e restrizioni che si differenziano dai divieti religiosi o morali. Wundt interpreta il tabù come il più antico codice di leggi non scritte dell'umanità. Il tabù si fonda…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 32 Page 33

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy