Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2011

Home/2011 (Page 26)

Feeling and thinking

neuroscienze, PsicologiaNote sparseLeave a comment

Negli ultimi anni, nel panorama delle scienze psicologiche, le teorie sulle esperienze emotive si concentrano principalmente su aspetti diversi rispetto a quelli connessi alle modificazioni biologiche e all’attivazione fisiologica. Attualmente le ricerche si concentrano sulla…

Read More

Appraisal, psicoevoluzionismo e costruttivismo

neuroscienze, PsicologiaNote sparseLeave a comment

Come abbiamo visto negli ultimi post, la tesi che prende via via sempre più piede in ambito psicologico a proposito delle esperienze emotive, è che le emozioni dipendano dalla modalità con cui gli individui valutano…

Read More

Emozioni: sovrastima delle reazioni fisiologiche

neuroscienze, PsicologiaNote sparseLeave a comment

Alcuni aspetti delle scoperte fatte da Schachter e Singer sembrano non confermare la teoria dei due fattori. Infatti, nell’esperimento con il Suproxin, il gruppo di controllo, ovvero i soggetti che hanno avuto un placebo, non…

Read More

Suproxin e le reazioni emotive

neuroscienze, PsicologiaNote sparseLeave a comment

Come abbiamo visto nell’ultimo post, la teoria dei due fattori (o del jukebox, potremmo dire) ci dice che, per far sì che si abbia una sensazione, è necessario che ci sia un’attivazione ma anche un’etichetta…

Read More

Il jukebox delle emozioni

neuroscienze, PsicologiaNote sparseLeave a comment

La teoria della valutazione cognitiva di Magda Arnold avanza l’ipotesi secondo cui quando ci troviamo per la prima volta in una situazione questa viene valutata spontaneamente come buona o cattiva, utile o dannosa. Queste prime…

Read More

La teoria cognitivo-attivazionale delle emozioni

neuroscienze, PsicologiaNote sparseLeave a comment

Negli ultimi post abbiamo accennato alle teorie di Cannon e James. Ci siamo confrontati con due teorie che seppur in modo differente hanno saputo entrambe evidenziare aspetti specifici della vita emotiva, senza esaurire la complessità…

Read More

La teoria centrale delle emozioni: parte 2

neuroscienze, PsicologiaNote sparseLeave a comment

Secondo Cannon, ipotesi successivamente ripresa ed elaborata da Philip Bard, è il talamo ad avere un ruolo fondamentale nelle emozioni (Teoria di Cannon-Bard). Gli impulsi nervosi che fanno transitare le informazioni sensoriali vengono successivamente ritrasmessi attraverso…

Read More

La teoria centrale delle emozioni: parte 1

neuroscienze, PsicologiaNote sparse1 Comment

La teoria di James-Lange è rimasta in auge per molti anni stimolando numerose studi sui processi fisiologici coinvolti negli stati emotivi. In seguito Walter Cannon (1927) un fisiologo, criticò questa teoria evidenziandone alcuni punti deboli.…

Read More

L’ipotesi del feedback facciale e Teoria vascolare dell’afferenza emotiva

neuroscienze, PsicologiaNote sparseLeave a comment

I sostenitori dell'Ipotesi del feedback facciale considerano le espressioni facciali capaci di generare reazioni propriocettive, motorie, cutanee e vascolari in grado di condizionare il processo emotivo. Ci sono due versioni di questa ipotesi, la prima,…

Read More

La teoria periferica delle emozioni

neuroscienze, PsicologiaNote sparseLeave a comment

William James e Carl Lange negli anni 1884-1885, pubblicarono, indipendentemente l’uno dall’altro, una teoria analoga dell’emozione. Entrambi si proponevano di ribaltare la teoria del senso comune dell’emozione, secondo la quale, se chiedo a qualcuno “perché tremi?”,…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 25 Page 26 Page 27 … Page 33 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy