Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2011

Home/2011 (Page 16)

Vico e Malebranche sulla fantasia: parte 4

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Vico accosta il concetto di fantasia a quello di conato. Entrambi, in questa fase del suo pensiero, diventano strettamente interconnessi, in quanto con l’aiuto della fantasia, i poeti cercano di raggiungere il sublime, tendendovi con…

Read More

Vico e Malebranche sulla fantasia: parte 3

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Nella prima orazione vichiana, c’è sicuramente ancora una concordanza con le tesi malenbranchiane, ma ci sono anche tracce di quella insoddisfazione, per la quale, il Vico si lamenta della filosofia che non ha fino ad…

Read More

Vico e Malebranche sulla fantasia: parte 2

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Thomas Willis[1] , nel Cerebri anatome, precisamente nel X capitolo, indicò nella massa cerebrale il sito dell’anima razionale, per quanto riguarda gli uomini, e di quella sensitiva per i bruti, abbracciando la tesi secondo la…

Read More

Vico e Malebranche sulla fantasia: parte 1

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Anche se in realtà Vico non ha mai dato una definizione compiuta e sistematica della sua concezione di fantasia, essa acquista, nella sua opera, un’importanza capitale. Inoltre, è bene precisare che il concetto di fantasia…

Read More

Introduzione alla psicoanalisi (1932) (nuova serie di lezioni)

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisi1 Comment

Lezione 34: schiarimenti, applicazioni, orientamenti (1932, 11:242-61) Freud critica la teoria di Adler. Indipendentemente dalla patologia di cui il soggetto è affetto, necrofilia, isteria, angoscia, nevrosi ossessiva pazzia pura, lo psicologo individuale adleriano sosterrà che…

Read More

Introduzione alla psicoanalisi (1932) (nuova serie di lezioni)

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Lezione 32: angoscia e vita pulsionale (1932, 11: 191-218) L'Io genera angoscia come segnale di un pericolo. I pericoli tipici nella vita sono: a) la perdita della madre; b) la perdita dell'amore; c) l'evirazione;  d)…

Read More

Inibizione, sintomo e angoscia (1925): parte 8

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Aggiunte: Angoscia, dolore e lutto (314-17) Quando il bambino sente la mancanza della madre, questa non è per lui una situazione di pericolo, piuttosto è un momento traumatico se egli avverte, in quell’istante, un bisogno…

Read More

Inibizione, sintomo e angoscia (1925): parte 7

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

11 Aggiunte: modificazioni di vedute  già esposte (1925, 10:303-10) Sappiamo che la rimozione non si effettua una volta per tutte, ma, al contrario, comporta una dispersione continua di energia. Se ciò non avvenisse, il moto…

Read More

Inibizione, sintomo e angoscia (1925): parte 6

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

9 (1925, 1o:291-96) Freud analizza le relazioni tra la formazione dei sintomi e lo sviluppo dell’angoscia. Due ipotesi sono particolarmente diffuse. La prima concepisce l'angoscia come sintomo della nevrosi. La seconda avanza l’ipotesi secondo la…

Read More

Inibizione, sintomo e angoscia (1925): parte 5

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

7 (1925, 10:273-79) Nelle zoofobie l'Io agisce in opposizione ad un investimento libidico oggettuale dell'Es poiché, se vi cedesse, ciò per l’Io comporterebbe il pericolo dell'evirazione. La spinta aggressiva è legata fondamentalmente alla pulsione di…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 15 Page 16 Page 17 … Page 33 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy