Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Novembre 2011

Home/2011/Novembre

Il vuoto che fa simbolico

Klein, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Riprendendo il post di ieri, possiamo dire che, se nel bambino si metteva in atto qualcosa dell'altruismo, nel caso della pittrice c'è qualcosa della sublimazione. Questa donna si inventa una modalità per catalizzare questo godimento…

Read More

Situazioni di angoscia infantile espresse in un’opera musicale e nel racconto di un impeto creativo

Klein, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

È un articolo in cui Melanie Klein elabora alcuni elementi della sua teoria a partire da due racconti tratti dalla letteratura: la prima è una composizione di Ravel che reinterpreta in musica un libretto di…

Read More

Differenze tra Lacan e Melanie Klein

Klein, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Se l'invidia è il registro che più si avvicina a Lacan, nella gratitudine, invece, possiamo individuare le differenze più evidenti tra Melanie Klein e Lacan. Qui le due strade si divaricano. In Melanie Klein non…

Read More

Donne analiste: il nesso tra vita e opere

psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Sabrina Spillrain inizia l'analisi con Jung. Denuncerà lo scandalo di aver avuto un figlio con lui. Inizia l'analisi con Freud. Pulsione di morte dallo scandalo, inerzia, nirvana, questo tirò fuori dalla sua analisi. La principessa…

Read More

Helen Deutsch: la donna frigida

psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Paul Roazen scrive la biografia di Helen Deutsch, sottolineando i legami tra le diverse sfaccettature: è stata contestatrice, è stata una psichiatra. Il suo interesse per la psicoanalisi è iniziato insieme al suo interesse per…

Read More

Analista donna

Klein, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Lacan inventa il concetto di "analista donna". Ne parla in Ancora e in Lo Stordito. Le donne analiste hanno saputo fare della loro mancanza qualcosa che è servito a tutto il movimento psicoanalista. Hanno saputo…

Read More

Tempo 3 dell’Edipo

freud, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Tempo 3 dell'Edipo. Il Padre ce l'ha. È il tempo in cui il papà ce l'ha. Si compie l'identificazione con il padre che ce l'ha, proprio dove si compie la formazione dell'ideale dell'io. Il padre…

Read More

Tempo 1 e tempo 2 dell’Edipo

freud, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Tempo 1 dell'Edipo. Il bambino è l'oggetto della madre. È il tempo dell'essere il fallo, in quanto oggetto del desiderio della madre. Essere l'oggetto del desiderio della mamma ha un suo "scintillio". Il mondo si…

Read More

L’accettazione della castrazione

freud, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Come abbiamo visto nel post precedente, nel complesso edipico, alla prima ingiunzione, “come il padre devi essere”, ne segue un'altra opposta come il padre non puoi essere. Questo impossibile, questo "no" è una formazione reattiva.…

Read More

Come il padre devi essere, come il padre non puoi essere

freud, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Ciò che fa differenza tra una massa primaria (disorganizzata) ed una organizzata è che quest’ultima è tenuta insieme da un ideale dell'io comune e da un leader che incarna questo ideale. La massa primaria, invece…

Read More

Paginazione degli articoli

Page 1 Page 2 Page 3 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy