Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Settembre 2011

Home/2011/Settembre (Page 2)

La clinica del quotidiano

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Riprendendo il discorso di ieri, possiamo dire che, affinché un paziente possa riuscire a manifestare qualcosa del proprio desiderio, occorre che l’istituzione renda ciò possibile: è necessario costruire un setting di base configurato in modo…

Read More

Clinique à plusieurs

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Forti delle considerazioni fatte nel post di ieri, possiamo accennare, nell’ambito della cura del minore psicotico, ad alcune prospettive metodologiche che lasciano ampio spazio all’intervento psicoanalitico in campo istituzionale. In particolare è necessario interrogarsi sulle…

Read More

Individualità biologica plasmabile

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

In qualsiasi punto della rete istituzionale il paziente si trovi (Scuola, Neuropsichiatria Infantile, Comunità Psicoterapeutica…) fondamentale risulta il riferimento a un setting inteso come spazio percettivo e affettivo, caratterizzato da ritmi temporali, regole e limiti…

Read More

Transfert laterali

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Registriamo un numero sempre crescente di richieste d’intervento per minori in cui predomina il “sentito” sul “pensato”, l’”agito” sul “parlato”, la “realtà dell’oggetto” sulla sua “rappresentazione”, le esigenze dell’Io ideale su quelle del Super io.…

Read More

Il transfert istituzionale

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Conseguentemente alle argomentazioni evidenziate nel post di ieri, possiamo dire che, il lavoro con l’adolescente che ha subito un breakdown evolutivo, deve tener ben presente lo stile di “valutazione” utilizzato per ingaggiare l'adolescente nelle istituzioni,…

Read More

Il timing sociale

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

I “valori” del gruppo umano d’appartenenza, maturati nel microgruppo familiare, sono alla base del processo di umanizzazione del soggetto che avviene attraverso la costruzione di uno strumento sensibile alla rilevazione dell'adeguatezza (o inadeguatezza) del soggetto…

Read More

Apparato produttivo di quotidianità

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Un’esperienza liminare come quella psicotica, in particolare e ancor di più quella per i soggetti in età evolutiva, con molte difficoltà si lascia collocare nella prospettiva di un intervento di tipo istituzionale che possa non…

Read More

Su alcuni nomi di luoghi o della “geografia poetica”

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Il mondo intero, i monti, i fiumi, i colli, le terre tutte furono battezzate, ebbero un nome dai primi uomini. La nominazione praticata dagli uomini della antica Grecia, una volta usciti fuori dalle proprie terre,…

Read More

(Minerva e) Omero o del “sublime popolaresco” (parte 4)

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Il motto che recita: << […] le voci umane articolate significano a placito >>[1], cioè per convenzione, non convince il Vico, il quale sembra rifiutare la concezione arbitraria del linguaggio: Ma delle lingue volgari egli…

Read More

(Minerva e) Omero o del “sublime popolaresco” (parte 3)

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Omero appartiene alla terza delle tre età “de’ poeti eroici”. Nella prima età, le favole  furono << in uso di vere narrazioni >>, età questa <<  de’ poeti teologi, ch’i medesimi furon eroi, i quali…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 Page 2 Page 3 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy