Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Luglio 2011

Home/2011/Luglio (Page 2)

Alcuni spunti sull’universale ragionato: parte 3

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

È interessante, a mio avviso, cercare di lanciare un “ponte”, teoretico naturalmente, che unisca Vico con la filosofia del linguaggio, e quindi con una parte delle argomentazioni inerenti alla cosiddetta “svolta linguistica” che ha così…

Read More

Alcuni spunti sull’universale ragionato: parte 2

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Mentre il sillogismo congiungerà sì cose diverse, ma ricavando dal genere qualcosa che in realtà già è in grembo al genere stesso, il “detto acuto” sfora qualunque genere o qualunque specie, riuscendo a realizzare la…

Read More

Alcuni spunti sull’universale ragionato: parte 1

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

L’universale fantastico rappresenta la “spada” con la quale Vico ha lottato contro la logica critico-deduttiva di Cartesio. Egli mise in discussione << chi confidasse d’esser penetrato nel fondo d’una cosa col semplice sussidio dell’idea chiara…

Read More

Dalla “definizione” alla “finzione”: parte 4

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Riprendendo il filo del post di ieri, ciò che nel De Antiquissima rimaneva ancora come un quid incontaminato dal fare e dal conoscere, troverà la sua “estrinsecazione” nella poiesis, nella nuova fanta-scienza vichiana. L’uomo, in…

Read More

Dalla “definizione” alla “finzione”: parte 3

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Il binomio filosofia-filologia (e verum-factum), che nel De Antiquissima costituisce la piattaforma a partire da cui l’uomo dava il nome alle cose definendo il loro significato, nella Scienza nuova, lascerà spazio ad un vero che…

Read More

Dalla “definizione” alla “finzione”: parte 2

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Un’altra tesi contrastante quella che troveremo enunciata nel Diritto universale e nelle varie redazioni della Scienze nuova,  evidenzia come la lingua (in questo caso latina) oltre ad avere un’origine dotta, nasca per impulso di un…

Read More

Bacone e Locke: immaginazione e conoscenza (parte 3)

FilosofiaLetture di filosofia1 Comment

Un’altra tappa importante nella storia del concetto vichiano di fantasia – che qui tratteremo solo di passaggio -  (prima di passare ad  una più particolareggiata argomentazione sull’universale fantastico, e quindi, in secondo luogo,  al rapporto…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 Page 2

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy