Il ruolo dei feedback visivi nello sviluppo sensomotorio Come abbiamo visto, la cecità influisce significativamente sullo sviluppo motorio e gli effetti possono essere sia diretti che indiretti, infatti, Troster e Brambring, avvalorano l’ipotesi che gli…
Sviluppo senso motorio nei bambini non vedenti – Presentazione ed analisi critica di alcuni aspetti (2)
Sviluppo Motorio Sappiamo per certo che, la cecità costituisce una limitazione che influisce enormemente sullo sviluppo motorio del bambino. La deprivazione visiva, infatti, limita l’incontro con una vasta gamma di stimoli nell’interazione con l’ambiente esterno,…
Sviluppo senso-motorio nei bambini non vedenti – presentazione ed analisi critica di alcuni aspetti (1)
Abstract L’apprendimento e la coordinazione/elaborazione delle informazioni che provengono dall’ambiente esterno, da parte del bambino affetto da disabilità visiva, inevitabilmente avverrà con modalità diverse, rispetto al bambino vedente. Ciò avrà necessariamente degli effetti sullo sviluppo…
Consuma e taci!
L’espressione “il discorso del capitalista” è di Lacan. Il fondamento ideologico e culturale del capitalismo per Lacan è il discorso dello “sfilacciamento”, dello sgretolamento e della precarizzazione della condizione sociale ed esistenziale. È il rovescio…
Nota sul transfert (2)
È importante, per chi si occupa di psicoanalisi, capire qual sia la differenza tra il transfert che si sviluppa nell'analisi e quello che si sviluppa fuori dall'analisi. Per comprendere la natura del transfert è necessario…
Nota sul transfert (1)
L'interpretazione, in psicoanalisi, non è efficace se non è accompagnata dal transfert. Nel famoso caso di Anna O., Breur scappa via per una seconda luna di miele con la moglie e mette al mondo un…
Strutture cerebrali coinvolte nelle emozioni: Insula
L’insula è ubicata sulla superficie laterale del cervello, all’interno del solco laterale, che suddivide il lobo temporale dalla corteccia parietale inferiore. Essa riceve diverse informazioni corticali e talamiche. La porzione anteriore dell’insula è connessa con…
Strutture cerebrali coinvolte nelle emozioni: Corteccia Cingolata Anteriore
La corteccia cingolata è suddivisa in tre sottoregioni ognuna con una funzione diversa: rostrale (anteriore) coinvolta nelle emozioni, dorsale, coinvolta nella cognizione, caudale (posteriore), implicata nel controllo motorio. Il circuito del cingolato anteriore connette questa…
Strutture cerebrali coinvolte nelle emozioni: Corteccia Prefrontale Mediale
La porzione mediale della corteccia prefrontale orbitale è collegata con le strutture limbiche, ed è coinvolta nei processi affettivi ed emotivi e nella capacità decidere orientati ad uno scopo; nella fattispecie, le regioni mediali inferiori,…
Strutture cerebrali coinvolte nelle emozioni: amigdala
La regione cerebrale maggiormente coinvolta nell’elaborazione delle emozioni, come abbiamo già visto in precedenti post, è l’amigdala, collocata nella porzione mediale del lobo temporale, a ridosso dell’ippocampo, avente la corteccia prefrontale situata subito anteriormente. L'amigdala…