Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Psicosi

Home/Psicosi (Page 3)

La perdita di realtà nella nevrosi e nella psicosi (1924)

freud, Nevrosi, psicoanalisi, PsicosiLetture di psicoanalisiLeave a comment

(1924, 10:39-43) La nevrosi si caratterizza dal fatto ch l’Io, dipendendo dalla realtà, reprime una parte dell'Es, ovvero della vita pulsionale. Nella psicosi, invece, l’Io si mette, per dir così, a servizio dell'Es, ritraendosi da…

Read More

Nevrosi e psicosi (1923)

freud, Nevrosi, psicoanalisi, PsicosiLetture di psicoanalisiLeave a comment

(1923, 9: 611-15) La nevrosi si produce dal conflitto generatosi tra l'Io e il Es. Anche la psicosi si origina dal perturbamento dei rapporti tra Io e mondo esterno. La psicoanalisi ha dimostrato che le…

Read More

Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia (1910): parte 3

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisi, PsicosiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Modi tipici di ammalarsi nervosamente (1912, 6:547-54) La causa contingente dell'insorgere di una nevrosi può essere genericamente considerata la frustrazione. L'individuo, però, non si ammala perché il mondo esterno cambia, ovvero perché invece del soddisfacimento…

Read More

Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia (1910): parte 2

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisi, PsicosiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Tentativi di interpretazione (1910, 6:363-84) Il delirio di Schreber ebbe inizio con un delirio di persecuzione che diminuì solo quando la malattia ebbe una svolta. Dal giugno all’ottobre del 1893, il periodo di incubazione, Schreber…

Read More

Il caso Aimé (1932)

Lacan, PsicosiLetture di psicoanalisi1 Comment

Un prototipo di paranoia Lacan seguì, negli anni 30’, circa quaranta casi di psicosi, venti dei quali di psicosi paranoica. Scelse di approfondire lo studio di uno di essi, il caso Aimée, sul quale costruì la…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 Page 2 Page 3

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy