Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

neuroscienze

Home/neuroscienze (Page 5)

L’inconscio è la memoria di rappresentazioni latenti? (11/15)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

La memora esplicita o dichiarativa, verbale, consapevole, fondamentale per la nostra identità e per la nostra autobiografia, si differenzia da quella implicita, non verbale, inconsapevole e non rievocabile.[i] La memoria implicita sarebbe una memoria emotiva,…

Read More

Corpo e pensieri si causano vicendevolmente (10/15)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

L’errore di Cartesio, secondo Damasio sarebbe stato quello di aver ripiegato il suo punto di vista sul dualismo mente-corpo trascurando di fatto l’incidenza della dimensione emozionale nei nostri processi decisionali. Secondo Damasio è la logica…

Read More

Libero arbitrio come capacità di dire no! (9/15)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

La coscienza nucleare (riconducibile al funzionamento del tronco encefalico) rappresenta internamente la fonte della consapevolezza, quello che potremmo descrivere come la sensazione di esserci, di vivere, di essere vivi. Tale sorgente interna non monitora soltanto…

Read More

«Mi sento così e così. Mi sento vivo, vivo, esisto» (8/15)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

II tronco dell’encefalo è la parte più antica del cervello che include un certo numero di nuclei che modulano l’attività viscerale e vegetativa. Il respiro, il pulsare del cuore, la temperatura corporea, i processi digestivi.…

Read More

Acquisizione «corporale» della traccia (7/15)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Alcuni autori sostengono l’esistenza di memorie implicite presimboliche e preverbali, ricettacoli di sensazioni, stati somatici, tonalità affettivo-viscerali dissociati da qualunque quadro di riferimento contestuale e difficilmente inseribili in un processo narrativo tout court. Queste memorie…

Read More

Piacere e dispiacere (6/15)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Le strutture profonde alla base delle emozioni[i] sono le stesse che garantiscono la nostra coscienza di fondo (parliamo di quello che Damasio chiama “coscienza nucleare”). Sono strutture molto primitive, antiche e che si collocano nelle…

Read More

Dimensione interna del corpo (5/15)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Lo stato di coscienza sembrerebbe essere garantito da alcune aree presenti nel tronco encefalico con il coinvolgimento di altre strutture presenti nella parte più profonda del cervello.[i] Parliamo di nuclei fittamente intrecciati tra di loro,…

Read More

Coscienza valutativa (4/15)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

I nostri stati di coscienza si strutturano attraverso la valutazione e il monitoraggio delle nostre variazioni viscerali. La coscienza monitora lo stato dell’omeostasi[i] segnalando se le condizioni sono soddisfacenti (buone) o no (cattive). Lo stato…

Read More

Canale dipendente/stato dipendente (3/15)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Le cosiddette funzioni cerebrali di stato sono riconducibili al concetto di ‘affetto’ o di ‘emozione’ o di ‘stati somatici’, mentre quelle di canale all’attività rappresentazionale e ideativa. Le informazioni che provengano dall’ambiente circostante, fuori di…

Read More

Dentro/fuori (2/15)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Secondo il modello neuroscientifico, il cervello si snoda attraverso due dimensioni, quella interna, il milieu del corpo, e il mondo esterno. Il cervello avrebbe la funzione di mediare tra le funzioni vegetative, cioè i bisogni…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 4 Page 5 Page 6 … Page 13 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy